In questo articolo esploreremo l’importanza delle competenze digitali nella pubblica amministrazione, il loro stato attuale in Italia, e come acquisirle. Scopriamo di più.
Indice dei contenuti
L’Importanza delle Competenze Digitali nella Pubblica Amministrazione
Le competenze digitali rivestono un ruolo cruciale nella Pubblica Amministrazione (PA) per migliorare l’efficienza, la trasparenza e la qualità dei servizi erogati ai cittadini e alle imprese. Alcune competenze chiave includono:
- conoscenza dei processi digitali della PA: comprendere e utilizzare in modo efficace gli strumenti digitali impiegati nei processi operativi della PA è fondamentale
- gestione consapevole degli strumenti digitali: utilizzare in modo consapevole gli strumenti digitali nei processi operativi e nella gestione dei rapporti con cittadini e imprese è cruciale per un funzionamento ottimale della PA
- competenze in dati, informazioni e documenti informatici: la capacità di lavorare con dati digitali, informazioni e documenti informatici è fondamentale per la modernizzazione della PA
- abilità di comunicazione e condivisione: la comunicazione efficace e la condivisione di informazioni digitali sono aspetti chiave per una PA efficiente[
- sicurezza informatica: comprendere e implementare pratiche di sicurezza informatica è essenziale per proteggere i dati sensibili della PA
L’Importanza della Formazione
La formazione gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze digitali, influenzando positivamente la qualità delle prestazioni sia a livello individuale che aziendale. Ecco alcuni punti chiave sull’importanza della formazione nelle competenze digitali:
- Sviluppo delle Competenze dei Dipendenti: la formazione digitale continua è cruciale per sviluppare e potenziare le competenze digitali dei dipendenti, contribuendo al successo delle aziende
- Impatto Positivo sulla Competitività: le competenze digitali sono diventate un fattore strategico per la competitività sociale ed economica. La formazione consapevole aiuta a comprendere e adottare queste competenze in modo efficace
- Gestione di Politiche Formative Efficaci: la gestione di politiche formative efficaci è essenziale per garantire un impatto positivo delle competenze digitali. Questo include la valutazione dell’impatto delle iniziative formative
- Rilevazione dei Fabbisogni di Formazione: la realizzazione di strumenti per la rilevazione dei fabbisogni di formazione digitale è parte integrante dell’adozione efficace delle competenze digitali nelle aziende
Le Competenze Digitali di Base
Le competenze digitali di base sono definite nel Framework europeo per le competenze digitali dei cittadini, ossia il DigComp 2.2. Consistono nello sviluppare una padronanza degli strumenti della rete, della creazione di contenuti multimediali e della loro condivisione con i colleghi, dei temi di sicurezza informatica personale e aziendale e del problem solving. Il modo migliore per sviluppare queste competenze è attraverso un Passaporto Digitale Europeo (ex Patente Europea), ottenibile attraverso il Corso con Certificazione IDCERT Digital Competence.
Il Passaporto Digitale Europeo attesta che chi lo consegue possieda le ventuno competenze specifiche definite dal DigComp. Tra di esse vi sono l’abilità di sfruttare i browser e i programmi della suite Office, la conoscenza delle normative sulla privacy come la recente GDPR o di quelle sul diritto d’autore, l’attitudine a proteggere i dati personali e quelli forniti dai cittadini adottando buone pratiche di cyber security come l’utilizzo di password complesse e l’autenticazione a due fattori.
Le Competenze Digitali Specializzate
Oggi c’è sempre maggior necessità di specialisti di tecnologie informatiche e della comunicazione anche nelle pubbliche amministrazioni. Gli uffici pubblici sono ormai dotati di numerosi dispositivi digitali collegati tra loro attraverso infrastrutture sempre più complesse che vanno manutenute, aggiornate, protette dagli attacchi degli hacker. Il Dipartimento della funzione pubblica vuole che la percentuale di specialisti ICT nelle PA raggiunga gli obiettivi europei vicini al 30% del totale. Le competenze specialistiche sono quelle definite dallo European e-Competence Framework (e-CF) giunto alla versione 3.0 e si dividono in cinque aree di competenza per un totale di 40 competenze totali. Esse mirano ad abilitare coloro che le apprendono alla padronanza dei cinque processi business dell’ICT: plan (pianificare), build (realizzare), run (operare), enable (abilitare) e manage (gestire).
Le Competenze di e-Leadership
Non vi è trasformazione digitale che non necessiti di una diffusione delle competenze digitali tra le figure manageriali di una pubblica amministrazione. Il Dipartimento della funzione pubblica ha inserito queste competenze in quanto sono i manager a dover supervisionare la digitalizzazione degli uffici, e pertanto devono dimostrare di possedere sia le digital skills di base, sia alcune più specifiche riguardanti la gestione dei processi di informatizzazione.
Il Ruolo delle Società di Consulenza
Le società di consulenza giocano un ruolo cruciale nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (PA):
- Consulenti Come Facilitatori: le società di consulenza agiscono come facilitatori nella transizione digitale della PA, offrendo competenze specializzate e supporto strategico
- Accompagnamento nei Processi di Cambiamento: FPA, una società di servizi e consulenza del Gruppo Digital 360, accompagna amministrazioni e aziende interessate ai processi di cambiamento digitale
- Ruolo del Digital Transition Manager: il Digital Transition Manager, figura chiave nelle società di consulenza, guida il processo di digitalizzazione, sia nella PA che in azienda
Scopri tutte le posizioni aperte nella Pubblica Amministrazione