Competenze trasversali nei concorsi pubblici, le novità

Scopri le nuove soft skills richieste ai lavoratori pubblici che non ricoprono ruoli dirigenziali

Un decreto firmato dal Ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, delinea un framework dei comportamenti organizzativi relativo alle competenze trasversali nei concorsi pubblici. Scopriamo di più.

Quali sono le competenze trasversali richieste ai dipendenti pubblici, non dirigenziali

Le competenze trasversali sono quelle competenze che non sono specifiche di una determinata professione o settore, ma che sono utili in diversi contesti lavorativi e per partecipare a concorsi pubblici.

I dipendenti pubblici, non dirigenziali, sono chiamati a svolgere un’ampia gamma di attività, che richiedono competenze trasversali quali:

  • comunicazione efficace: la capacità di comunicare in modo chiaro e conciso, sia oralmente che per iscritto, è essenziale per qualsiasi lavoratore, ma è particolarmente importante per i dipendenti pubblici, che devono spesso comunicare con il pubblico, con altri dipendenti pubblici e con le istituzioni
  • problem solving: la capacità di identificare e risolvere i problemi è una competenza fondamentale per qualsiasi lavoratore, ma è particolarmente importante per i dipendenti pubblici, che devono spesso affrontare situazioni complesse e impreviste
  • lavoro di squadra: la capacità di lavorare efficacemente con gli altri è essenziale per qualsiasi lavoratore, ma è particolarmente importante per i dipendenti pubblici, che devono spesso collaborare con altri colleghi per raggiungere un obiettivo comune
  • apprendimento continuo: la capacità di imparare nuove cose e adattarsi ai cambiamenti è essenziale per qualsiasi lavoratore, ma è particolarmente importante per i dipendenti pubblici, che devono spesso affrontare nuove sfide e cambiamenti

Inoltre, i dipendenti pubblici, non dirigenziali, sono sempre più chiamati a svolgere attività che richiedono competenze trasversali quali:

  • orientamento al cliente: la capacità di comprendere e soddisfare le esigenze dei clienti è sempre più importante per i dipendenti pubblici, che interagiscono quotidianamente con il pubblico.
  • innovazione: la capacità di pensare in modo creativo e trovare nuove soluzioni è essenziale per i dipendenti pubblici, che devono spesso affrontare sfide complesse.
  • digitalizzazione: la capacità di utilizzare le tecnologie digitali è sempre più importante per i dipendenti pubblici, che devono spesso utilizzare strumenti digitali per svolgere le proprie attività.
LEGGI ANCHE  Rilancio lavoro in Sicilia: incentivi e contratti

Che cos’è il framework delle competenze trasversali

Il framework delle competenze trasversali è un modello che raggruppa le competenze trasversali in categorie omogenee.

Esistono diversi framework delle competenze trasversali, ma tutti condividono alcuni elementi comuni. In generale, le competenze trasversali sono raggruppate in tre categorie principali:

  • competenze cognitive: sono le competenze che riguardano il pensiero, l’apprendimento e la risoluzione dei problemi.
  • competenze sociali: sono le competenze che riguardano le relazioni interpersonali e la collaborazione.
  • competenze personali: sono le competenze che riguardano la gestione di sé e delle proprie emozioni.

Il framework delle competenze trasversali è uno strumento utile per identificare le competenze trasversali necessarie per svolgere un determinato lavoro o per raggiungere un determinato obiettivo. Consente alle persone di identificare le proprie competenze trasversali, di svilupparle ulteriormente e di utilizzarle per raggiungere i propri obiettivi.

Conseguenze e benefici per i concorsi pubblici

Le competenze trasversali sono sempre più importanti per i concorsi pubblici.

Le competenze trasversali possono avere le seguenti conseguenze positive per i candidati a un concorso pubblico:

  • aumento delle possibilità di successo: le competenze trasversali possono aiutare i candidati a distinguersi dalla concorrenza e a migliorare le loro possibilità di successo nel concorso
  • migliore performance lavorativa: i dipendenti pubblici con forti competenze trasversali sono in grado di svolgere il loro lavoro in modo più efficace e efficiente
  • sviluppo professionale: le competenze trasversali possono aiutare i dipendenti pubblici a crescere professionalmente e a raggiungere il proprio pieno potenziale

I benefici delle competenze trasversali per i concorsi pubblici sono molteplici:

  • vantaggio competitivo: le competenze trasversali possono aiutare i candidati a distinguersi dalla concorrenza e a migliorare le loro possibilità di successo nel concorso
  • migliore preparazione: le competenze trasversali possono aiutare i candidati a prepararsi meglio per il concorso, sia dal punto di vista teorico che pratico
  • maggiore sicurezza: le competenze trasversali possono aiutare i candidati a sentirsi più sicuri e preparati per il concorso
LEGGI ANCHE  Taglio del cuneo fiscale: cosa succede se si supera i 35.000 euro
Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore
Ortensia Ferrara
Ortensia Ferrara
Classe ’83, giornalista pubblicista dal 2007, laureata in scienze della comunicazione dal marzo 2008, appassionata di scrittura creativa, giornalismo e comunicazione da sempre. Pignola, puntuale, permalosa e inguaribilmente pessimista, curiosa, noiosa e ironica.