E’ stata ufficialmente rinviata ad aprile la comunicazione del calendario delle prove da sostenere per il Concorso Banca d’Italia riservato a 30 esperti discipline economiche. Ancora un po’ di pazienza, dunque, per tutti coloro che da tempo ormai aspettano di conoscere come si svolgeranno le prove di esame e su quali materie verteranno. Purtroppo i problemi legati alla pandemia hanno fatto slittare numerosi concorsi e anche varie comunicazioni. E in questa ottica anche il Concorso Banca d’Italia (del quale potrete avere maggiori informazioni in questa sezione) per 30 esperti discipline economiche dovrà affrontare il rinvio delle prove. Ricapitoliamo allora quello che fino a oggi si sa su questo bando.
Indice dei contenuti
Concorso Banca d’Italia: assunzioni a tempo indeterminato
Quello che sappiamo è che coloro che passeranno il concorso saranno assunti a tempo indeterminato. Nello specifico, attraverso il concorso pubblico, saranno scelti:
- 15 esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali
- 10 esperti con orientamento nelle discipline economico-finanziarie
- 5 esperti con orientamento nelle discipline economico-politiche da destinare alle unità di analisi e ricerca economica territoriale della rete delle filiali
Requisiti
- età non inferiore ai 18 anni
- cittadinanza italiana o di stato membro dell’UE
- idoneità fisica all’impiego
- godimento dei diritti civili e politici
- non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto
Oltre a questi requisiti, ne sono richiesti anche altri relativi al titolo di studio.
-
- laurea magistrale/specialistica in scienze economico-aziendali, dell’economia, finanza, relazioni internazionali, scienze della politica. E ancora,
altra laurea equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 - diploma di laurea vecchio ordinamento in economia e commercio, economia politica, scienze politiche. E ancora scienze internazionali e diplomatiche o altra laurea equiparata o equipollente secondo la legge vigente.
- laurea magistrale/specialistica in scienze economico-aziendali, dell’economia, finanza, relazioni internazionali, scienze della politica. E ancora,