È stato reso noto attraverso il portale INPA il nuovo avviso riguardante il concorso per insegnanti di educazione motoria all’interno delle scuole primarie. Il numero di posizioni oggetto del bando è 1.740, conformemente alle direttive stabilite dal decreto ministeriale n. 74 del 28 aprile 2023, emanato di concerto dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
L’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte ha ufficialmente aperto le iscrizioni per coloro che desiderano far parte delle commissioni giudicatrici. I potenziali partecipanti a tali commissioni includono dirigenti scolastici, assistenti amministrativi, DSGA, docenti e, in aggiunta, professori universitari e dirigenti tecnici.
Indice dei contenuti
Aperte le candidature per fare parte delle commissioni, chi può partecipare
Fino al 6 settembre è possibile presentare le candidature per partecipare al Concorso educazione motoria alla primaria. L’Ufficio Scolastico Regionale (USR) della regione Piemonte ha avviato il processo di selezione dei membri delle commissioni valutatrici. Sono idonei a partecipare i seguenti profili:
- Dirigenti Scolastici
- Assistenti Amministrativi
- DSGA (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi)
- Docenti
- Professori Universitari
- Dirigenti Tecnici
Le commissioni valutatrici dei concorsi saranno presiedute da un professore universitario, un dirigente tecnico o un dirigente scolastico, e saranno composte da due docenti.
Per il ruolo di presidente e per ciascun membro, compresi gli eventuali membri aggiunti, sarà designato un sostituto. Ogni commissione avrà un segretario, individuato tra il personale amministrativo appartenente alla seconda area o superiori, ovvero alle aree corrispondenti nel settore dell’istruzione e della ricerca.
Le retribuzioni attribuite ai presidenti e ai membri delle commissioni, compresi gli aggiunti, sia per le commissioni principali che per le sottocommissioni, saranno regolate in conformità con la normativa vigente. Le informazioni complete relative ai compensi saranno fornite in accordo con le leggi attualmente in vigore.
Requisiti specifici di presidenti e commissari
Nel decreto 80 del 30 marzo 2022 sono specificati i requisiti richiesti per i presidenti e i commissari. Coloro che aspirano a diventare presidenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Nel caso dei professori universitari, è richiesto l’appartenere o aver fatto parte di uno dei settori scientifico-disciplinari che caratterizzano la disciplina in questione.
- Per i dirigenti tecnici, è preferibile appartenere al settore specifico correlato.
- Per i dirigenti scolastici, è necessario avere esperienza nella direzione di circoli didattici o istituti comprensivi.
Riguardo ai commissari:
I docenti delle scuole statali che intendono essere designati come membri delle commissioni valutatrici del concorso devono essere docenti confermati in ruolo, con almeno cinque anni di esperienza nel ruolo e titolari della classe di concorso A-48 o A-49. Inoltre, devono poter dimostrare titoli o esperienze documentate nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’insegnamento.
Un criterio di precedenza nella nomina come componente delle commissioni di valutazione si basa sul possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- Dottorato di ricerca; diploma di specializzazione; diploma di perfezionamento equiparato secondo legge o statuto e incluso nell’Allegato 4 del Decreto del Direttore Generale per il personale scolastico del 31 marzo 2005; attività di ricerca scientifica attraverso assegni ai sensi dell’articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997 n. 449, o dell’articolo 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005 n. 230, o dell’articolo 22 della legge 30 dicembre 2010, n. 240; abilitazione scientifica nazionale come professore di I o II fascia, nei settori disciplinari coerenti con l’insegnamento richiesto;
- Esperienza come docente supervisore o organizzatore tutor o coordinatore tutor nei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria;
- Diploma di specializzazione nell’assistenza agli studenti con disabilità;
- Diploma di perfezionamento post-diploma o post-laurea, master di I o II livello con esame finale, nel campo dei bisogni educativi speciali;
- Diploma di perfezionamento post-diploma o post-laurea, master di I o II livello con esame finale, nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Per quanto riguarda i componenti aggiuntivi:
I membri aggiunti incaricati dell’esame della lingua inglese devono essere docenti confermati in ruolo, con almeno cinque anni di esperienza nel ruolo e titolari della classe di concorso A-24 o A-25 per l’insegnamento della lingua corrispondente.
Infine, per il ruolo di segretario:
Le mansioni di segretario possono essere svolte da personale scolastico con il profilo professionale di DSGA o assistente amministrativo.
Come presentare le domande di ammissione alle commissioni
L’istanza deve essere presentata esclusivamente per la regione in cui si trova il luogo di servizio, oppure, nel caso di aspiranti a riposo, per la regione di residenza.
L’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte comunica l’attivazione di una procedura online per la raccolta delle candidature volte a far parte della commissione giudicatrice del concorso. Gli interessati avranno la possibilità di presentare la loro candidatura entro le ore 12.00 dell’11 settembre 2023, utilizzando il modulo online disponibile nell’area dedicata alle Istanze di questo USR. Si prega di osservare le seguenti modalità:
Personale già registrato e in possesso delle credenziali di accesso:
- Accedere alla piattaforma Istanze USR Piemonte.
- Inserire l’username e la password e procedere alla compilazione. In caso di smarrimento della password, è possibile rigenerarla autonomamente cliccando su “Password dimenticata?” sulla homepage della piattaforma.
Personale non ancora registrato:
- Accedere alla piattaforma Istanze USR Piemonte.
- Fare clic su “registrati” e compilare i dati richiesti. Verrà inviata una e-mail contenente le credenziali personali all’indirizzo di posta elettronica indicato, entro 48 ore.
- Effettuare l’accesso alla piattaforma utilizzando le credenziali ricevute (si suggerisce di modificare la password dopo il primo accesso) e procedere alla compilazione.
Una volta completato il modulo, cliccando su “Invia dati”, si verrà reindirizzati a una pagina per il caricamento obbligatorio del documento di riconoscimento e del curriculum vitae aggiornato.
Nel caso di difficoltà tecniche, è possibile richiedere assistenza inviando una e-mail a concorsodocentipiemonte@istruzione.it, indicando nell’oggetto “richiesta assistenza modulo online”. È importante sottolineare che la piattaforma Istanze è gestita dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e, pertanto, non è possibile accedere ad essa utilizzando le credenziali di Istanze online, la piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Per ulteriori informazioni sul bando concorso scuola, visita la nostra sezione dedicata ai “Concorsi pubblici Scuola e Docenti”.