Carta Risparmio Spesa: Documenti e Moduli da consegnare in Posta per il ritiro

Carta Risparmio Spesa 2023: scopri quali documenti e moduli sono necessari e cosa fare in caso di smarrimento.

La Carta Risparmio Spesa 2023 “Dedicata a te” è diventata un importante strumento di sostegno economico per le famiglie italiane in difficoltà.

Per ritirare questa preziosa agevolazione presso l’ufficio postale, è necessario seguire alcune semplici procedure.

In questo articolo, vi illustreremo i documenti e i moduli da consegnare per ottenere la Carta Risparmio Spesa, nonché le istruzioni in caso di smarrimento.

Come ritirare la Carta Risparmio Spesa in Posta

Per richiedere la Carta Risparmio Spesa “Dedicata a te”, è fondamentale recarsi presso l’ufficio postale più vicino e presentare i seguenti documenti:

  1. Comunicazione del Comune di residenza: È necessario consegnare la comunicazione ricevuta dal Comune che attesta il diritto al bonus della Carta Risparmio Spesa. Se non avete ricevuto la comunicazione ma ritenete di avere i requisiti, è possibile seguire le indicazioni specificate nell’approfondimento.
  2. Documento d’identità valido: Portate con voi un documento d’identità in corso di validità, come la carta d’identità o la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
  3. Codice fiscale: Non dimenticate di portare il codice fiscale, essenziale per la richiesta della Carta.

Moduli utili per la gestione della Carta Risparmio Spesa

Poste Italiane ha messo a disposizione alcuni moduli utili per semplificare la gestione della Carta Risparmio Spesa. Ecco quali sono:

  1. Modulo di consegna o sostituzione della Carta: Questo modulo può essere utilizzato per richiedere la consegna della carta o la sostituzione in caso di furto, smarrimento o altri problemi. È utile sia per il titolare della Carta che per chi viene delegato a ritirarla o sostituirla.
  2. Modulo per delega al ritiro della Carta: I beneficiari che non possono recarsi personalmente in Posta (come anziani o disabili) possono utilizzare questo modulo per delegare un terzo a ritirare la Carta per loro. Il modulo richiede la presentazione dei documenti di identità di entrambi.
  3. Modulo per richiedere il duplicato del PIN: Se avete smarrito il PIN della Carta, potete chiederne il duplicato utilizzando questo modulo.
LEGGI ANCHE  Bonus Mutui Prima Casa Under 36: proroga con nuovi requisiti in arrivo

Uso della Carta Risparmio Spesa

Una volta ottenuta la Carta Risparmio Spesa, è essenziale conoscere le modalità di utilizzo:

  • Primo pagamento entro il 15 settembre 2023: Il titolare o utilizzatore della Carta dovrà effettuare il primo pagamento entro questa data per attivare il beneficio.
  • Codice PIN: La Carta è associata a un codice personale segreto, il PIN. Assicuratevi di mantenerlo riservato e non conservatelo insieme alla Carta o ai documenti personali.
  • Uso nei negozi alimentari abilitati: La Carta può essere utilizzata esclusivamente presso i negozi alimentari convenzionati al circuito Mastercard e che possiedono i requisiti previsti dal Ministero.
  • Trasferimento del saldo residuo: In caso di smarrimento o furto, il titolare deve bloccare immediatamente la Carta e denunciare l’accaduto all’Autorità competente. Successivamente, può richiedere una nuova Carta con il saldo residuo trasferito.
Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.