Approvato Decreto per l’emergenza caldo: tutela lavoratori in primo piano

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge per fronteggiare l'emergenza caldo, garantendo misure di tutela per i lavoratori edili, lapidei e agricoli. Con un finanziamento di 10 milioni di euro, il provvedimento permette l'estensione della cassa integrazione e l'utilizzo della CISOA durante periodi di caldo estremo.

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge contenente “misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica, di rafforzamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nonché di termini di versamento del contributo di solidarietà temporaneo“.

Tra le misure principali, il provvedimento mira a garantire la sicurezza dei lavoratori durante periodi di caldo estremo e prevede la possibilità di ricorrere alla cassa integrazione per motivi climatici.

10 milioni di euro per fronteggiare l’emergenza caldo

Il governo ha stanziato complessivamente 10 milioni di euro per far fronte all’emergenza caldo che colpisce specificamente i lavoratori edili, i lavoratori lapidei e quelli agricoli. Queste risorse saranno disponibili dal 1° luglio 2023 fino al 31 dicembre. Il decreto legge prevede che 8,6 milioni di euro siano destinati all’estensione della cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO) ai lavoratori edili e lapidei, superando il limite delle 52 settimane previste nel biennio mobile.

Emergenza caldo: Sostegno agli operai agricoli

Per far fronte alle ondate di calore straordinarie nel settore agricolo, il decreto destina circa 1,4 milioni di euro. Questa somma consentirà di utilizzare la CISOA (Cassa Integrazione Straordinaria Ordinaria Agricola) a ore per gli operai agricoli a tempo indeterminato, anche nel caso in cui l’attività lavorativa sia ridotta della metà rispetto all’orario giornaliero previsto dal contratto.

LEGGI ANCHE  Bonus SAR 2023 da 1000 euro disponibile da settembre: come richiederlo

Inoltre, i periodi trascorsi in cassa integrazione non verranno conteggiati per il raggiungimento del limite massimo di 90 giornate all’anno previste dalla legge, e saranno equiparati ai periodi lavorativi per il requisito delle 181 giornate di effettivo lavoro. Entrambe le misure saranno finanziate attraverso le risorse del capitolo di spesa 2400 “Oneri relativi ai trattamenti di cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria e connessi trattamenti di fine rapporto” del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Un doppio intervento per lavoratori edili e agricoli

Il Ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha evidenziato che si tratta di un doppio intervento di cassa integrazione a favore dei lavoratori edili e degli operai agricoli, allo scopo di affrontare l’emergenza caldo. Per le aziende edili, la CIGO sarà consentita per eventi oggettivamente non evitabili, mentre gli operai agricoli a tempo indeterminato potranno usufruire della cassa integrazione salariale, analogamente alla CIGO.

Settimane in cassa integrazione senza impatti sui limiti massimi

Una delle novità introdotte da queste misure riguarda il conteggio delle settimane in cassa integrazione. Sia per gli edili che per gli agricoli, le settimane in cassa integrazione non contribuiranno a raggiungere i limiti massimi concessibili, ovvero le 52 settimane per gli edili e le 90 giornate per gli agricoli. Inoltre, nel settore agricolo sarà possibile richiedere interventi di cassa integrazione anche solo per alcune ore della giornata lavorativa, un’opzione precedentemente non disponibile.

Interventi richiesti da datori di lavoro e sindacati

Il Ministro Calderone ha sottolineato che questi interventi sono stati sollecitati sia dai datori di lavoro che dai sindacati, in quanto riguardano settori in cui l’attività viene svolta principalmente all’aperto o in condizioni in cui le intemperie stagionali possono influenzare negativamente il lavoro.

LEGGI ANCHE  Positivi al Covid al lavoro: misure preventive in azienda e dubbi sui certificati medici

L’approvazione di questo decreto legge rappresenta un passo importante per proteggere i lavoratori durante le ondate di calore estreme, fornendo un sostegno finanziario e la possibilità di ricorrere alla cassa integrazione quando necessario. Con l’emergenza caldo sempre più presente nei cambiamenti climatici attuali, queste misure si dimostrano fondamentali per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori coinvolti in attività a rischio.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.