Eni e Snam hanno siglato un accordo di collaborazione che condurrà a centinaia di nuove assunzioni. Le due società specializzate nei settori gas ed energia, infatti, collaboreranno al primo progetto CCS italiano, aprendo così la selezione per 500 nuovi profili in diversi settori. Ecco tutto quello che c’è da sapere sui nuovi posti di lavori in Eni e Snam e come ci si potrà candidare non appena saranno attivate le selezioni.
Indice dei contenuti
Accordo Eni e Snam: la fase 1 del progetto
Il compito di Eni e Snam nella prima fase del Progetto Ravenna consiste nel catturare di 25 mila tonnellate di CO2 dalla centrale di trattamento di gas naturale di Eni sita a Casalborsetti (RA). Questa verrà poi convogliata verso la piattaforma Eni di Porto Corsini dove l’anidride carbonica verrà iniettata nel giacimento a gas esaurito. La collaborazione tra le due aziende porterà poi anche ad ulteriori fasi di sviluppo del progetto.
Prospettive occupazionali e figure ricercate
Per la gestione di questa fase del progetto, si stima che si creeranno 500 posti di lavoro e le selezioni saranno rivolte a profili diversificati, tra cui le figure indicate di seguito:
- progettisti;
- ingegneri;
- operai;
- specialisti del settore energetico e della decarbonizzazione.
Come candidarsi alle selezioni in Eni e Snam
Se sei interessato alle future assunzioni nelle due aziende, dovrai attendere l’avvio delle selezioni per la ricerca del personale da impiegare per le attività legate al progetto. Le aziende raccolgono le candidature dalle pagine del sito, nella sezione Eni lavora con noi e nella sezione Snam lavora con noi. Qui è possibile consultare anche le posizioni al momento disponibili e candidarsi agli annunci di lavoro di proprio interesse, inoltrando il cv e compilando il form.
Se vuoi conoscere le ultime assunzioni in programma in Eni, puoi consultare questa pagina per leggere le offerte di lavoro pubblicate.