Ferrero: incentivi fino a 7.600 euro per i dipendenti e lavoro agile in Italia

Ferrero investe nel futuro dei suoi dipendenti: premi, lavoro agile e servizi di welfare in primo piano.

L’accordo integrativo per i circa 7.000 dipendenti di Ferrero in Italia promette una serie di vantaggi nei prossimi tre anni, dal 2023 al 2026. Tra i principali, spicca un Premio Legato ad Obiettivi che varierà da 2.450 euro nel 2023/24 a 2.730 euro nel 2025/26. Questo accordo rafforza il sistema di relazioni industriali, con un focus sia a livello nazionale che locale attraverso rappresentanze sindacali.

Ferrero, premio e welfare: i dettagli

I sindacati mettono in risalto l’importanza dell’aumento del Premio Legato ad Obiettivi, il quale ammonta a un totale di 7.630 euro nel corso del triennio. Questo accordo non solo offre stabilità occupazionale, ma promuove anche l’aggiornamento professionale e la digitalizzazione, oltre a potenziare i servizi di welfare per i lavoratori.

Massimiliano Albanese, Angelo Paolella e Guido Majrone, segretari nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, sottolineano l’importanza del costruttivo dialogo e della collaborazione tra le diverse parti coinvolte in questo accordo.

Ferrero: flessibilità e competitività

L’azienda Ferrero afferma di aver avuto un dialogo aperto e costruttivo con i rappresentanti dei lavoratori. La flessibilità degli orari di lavoro ha contribuito a mantenere elevati i livelli di competitività e ad adattarsi alle richieste di un mercato articolato.

Investimenti per il futuro

Ferrero prevede un piano di investimenti industriali significativo in Italia, con impatti occupazionali positivi. Questi investimenti riguardano l’aumento della capacità produttiva, l’innovazione di prodotto e la sostenibilità, compreso il packaging riciclabile e le tecnologie legate all’Industria 4.0.

Novità nel welfare e lavoro agile

L’accordo introduce nuove modalità di lavoro agile e amplia i servizi offerti dalla piattaforma “Ferrero Care.” Un programma di assistenza per tutti i dipendenti (EAP) sarà disponibile 24/7. L’accordo prevede anche permessi per l’inserimento dei figli al nido o alla materna, assistenza per situazioni particolari e l’esonero dai turni notturni per le madri fino al quarto anno di vita dei figli.

LEGGI ANCHE  Pensami INPS: Il nuovo simulatore per le pensioni con aggiornamenti 2023

L’accordo del 2022 sul lavoro agile, precedentemente applicato solo ad Alba, sarà esteso a tutti gli stabilimenti del gruppo.

Incentivi per la previdenza complementare e digitalizzazione

Per incentivare le iscrizioni al fondo di settore ALIFOND e supportare i lavoratori già iscritti, l’azienda offrirà un contributo economico aggiuntivo pari al 20% della quota convertita. L’accordo prevede anche un percorso di digitalizzazione per migliorare la trasparenza, l’equità e l’efficienza dei processi aziendali, con una maggiore proattività e autonomia delle persone nelle aree produttive. Inoltre, con l’arrivo del pagamento di ottobre, i dipendenti Ferrero avranno l’opportunità di ricevere un extra di fino a 2.400 euro lordi, da utilizzare a loro discrezione per soddisfare le proprie esigenze.

In sintesi, questo accordo rappresenta un importante passo avanti nel rafforzamento delle relazioni aziendali e nell’incremento del benessere dei dipendenti di Ferrero in Italia, con benefici tangibili in termini di incentivi finanziari, flessibilità lavorativa e welfare aziendale.

Per esplorare altre possibilità di carriera all’interno della nota azienda italiana, ti invitiamo a esplorare la sezione “Lavorare in Ferrero“. Inoltre, non esitare a visitare la pagina dedicata alle aziende che assumono nuovi talenti per scoprire ulteriori opportunità lavorative.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.