Servizio Proattivo dell’Assegno Unico: da settembre informerà i genitori sulle domande

Scopri le ultime novità dall'INPS: un nuovo servizio proattivo per l'assegno unico a settembre.

L’INPS ha annunciato un significativo miglioramento nei suoi servizi, con l’introduzione di un servizio proattivo per l’assegno unico a partire da settembre. Questo nuovo approccio mira a semplificare ulteriormente l’attività amministrativa dell’istituto e a migliorare il rapporto con i cittadini.

Servizio proattivo Assegno Unico per i neo genitori

Con l’arrivo di un nuovo membro nella famiglia, i neo genitori saranno invitati automaticamente dall’INPS a presentare la domanda per ricevere l’assegno unico per i figli a carico. Questo servizio proattivo è parte del Piano Strategico Digitale 2022-2025 dell’INPS e ha lo scopo di anticipare le esigenze dei genitori.

Questo nuovo servizio sarà reso disponibile attraverso la Piattaforma di Proattività, che è finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La piattaforma sarà in grado di rilevare automaticamente le nuove nascite e di registrarle come eventi che danno diritto all’assegno unico.

È importante notare che l’avviso non sarà inviato a tutti i genitori. Affinché possano ricevere questa comunicazione proattiva, gli utenti devono aver prestato il loro consenso per ricevere comunicazioni da parte dell’INPS. Questo è in linea con la normativa sulla protezione dei dati personali.

Come abilitare il servizio proattivo

Gli utenti che desiderano abilitare questa funzione e ricevere contenuti personalizzati e servizi in modalità proattiva dall’INPS possono farlo collegandosi all’area personale del sito istituzionale. Lì troveranno l’opzione per aderire ai servizi proattivi e fornire il loro consenso.

Assegno Unico e ISEE difforme: scadenza per la regolarizzazione a dicembre

Un altro importante aggiornamento riguarda l’ISEE difforme, ossia con omissioni o difformità nei dati patrimoniali e reddituali dichiarati. Gli utenti hanno tempo fino al 31 dicembre per procedere con la regolarizzazione.

LEGGI ANCHE  Deduzione contributi previdenziali nel regime forfettario: limiti e opportunità

In caso di mancata regolarizzazione entro la scadenza, l’INPS inizierà a erogare l’assegno unico alle famiglie interessate con un importo minimo a partire dalla mensilità di novembre. Per il 2023, l’importo minimo senza maggiorazioni sarà di 54,10 euro per figlio, applicato quando l’ISEE è assente o superiore a 43.240 euro.

Notifiche delle irregolarità

L’INPS informerà gli utenti di tutte le irregolarità attraverso comunicazioni via PEC, SMS o email, come specificato nei messaggi n. 2856 e n. 2913 dell’1 e dell’8 agosto 2023. È quindi fondamentale che gli utenti prestino attenzione a queste notifiche e agiscano tempestivamente per regolarizzare la loro situazione ISEE.

Inoltre, è importante tenere presente che sono state apportate modifiche significative alle detrazioni per i figli a carico nel 2023. Per saperne di più, leggi il nostro approfondimento. Se vuoi ricevere ulteriori aggiornamenti sulle novità relative al mondo del lavoro, visita la nostra sezione dedicata alle news.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.