Manovra 2023, le misure del Governo per famiglie e lavoratori

Stanziati 35 miliardi di euro

Si è riunito ieri sera a Palazzo Chigi il Consiglio dei Ministri, che sotto la presidenza di Giorgia Meloni e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, ha deliberato in circa 3 ore e mezza il disegno di legge con la previsione del bilancio per l’annata 2023 e per il triennio 2023-2025. E in attesa che il Parlamento lo approvi entro il 31 dicembre 2022, il Governo intanto potrà contare su 35 miliardi di euro per provvedere alle misure della manovra finanziaria, che mira soprattutto a sostenere famiglie, imprese e lavoratori.

Caro energia, cuneo fiscale e assegno unico: le misure per lavoratori e famiglie

Le risorse a disposizione verranno spartite in primis per sopperire al caro energia: sono 21 miliardi di euro la cifra a disposizione per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2023 e destinati alle famiglie e alle imprese; per le società energetiche, tra l’altro, ci sarà un aumento della tassazione sugli extraprofitti fino al 31 luglio 2023. Proventi inoltre per fronteggiare l’inflazione, con la riduzione dell’Iva dal 10 al 5% per i prodotti per l’infanzia e l’igiene intima femminile, mentre invariata rimane su alcuni beni come pane e latte, o con l’istituzione di un fondo di 500 milioni di euro destinato alla realizzazione di una “Carta Risparmio Spesa” per redditi bassi fino a 15mila euro; per ridurre il cuneo fiscale fino al 3% per i lavoratori con redditi bassi; per aumentare l’assegno unico per le famiglie con 3 o più figli, che sarà rialzato del 50% per il primo anno, e ancora di un ulteriore 50% per le famiglie composte da 3 o più figli. Sempre per le famiglie è confermato anche il bonus sociale bollette per i nuclei con un ISEE di 15.000 euro.

LEGGI ANCHE  Rilancio lavoro in Sicilia: incentivi e contratti

Si estenderà inoltre fino a 85.000 euro la flat tax per i lavoratori autonomi. Per quanto riguarda le pensioni al via Quota 103, ovvero uno modello che consente di andare in pensione con 41 anni di contributi e 62 anni di età anagrafica (quota 103). Confermata anche per il 2023 Opzione donna, il contributo che consente alle lavoratrici di ottenere un trattamento pensionistico con requisiti ridotti.

Reddito di cittadinanza: le novità

Novità anche per i percettori del reddito cittadinanza: la misura sarà abolita dal 2024. Durante il 2023 saranno portate vanti azioni per la formazione e l’inserimento ne mondo del lavoro dei lavoratori occupabili: per loro, i mesi di sostegno scenderanno subito da 12 a otto. Inoltre, il diritto a percepire il reddito di cittadinanza decadrà dopo la prima offerta congrua rifiutata.

Misure per i giovani e la scuola

Novità anche per i giovani che devono acquistare la prima casa e per le donne under 36 assunte a tempo indeterminato. Mentre per le scuole paritarie è previsto il ripristino del contributo di 70 milioni di euro e 24 milioni per il trasporto disabili.

Tra le imposte sospese nel 2023 ci sono quelle riguardanti il carburante, i prodotti in plastica monouso e le bevande zuccherate (sugar e plastic tax). Per quanto riguarda invece il contante, dal 1° gennaio la soglia per l’utilizzo salirà da 1.000 a 5.000 euro.

Non mancano in aggiunta gli interventi dedicati alle infrastrutture, come i contributi per la Regione Marche per i servizi pubblici o per le attività di gestione delle macerie, del materiale vegetale o alluvionale, o il sostegno per riavviare il progetto di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina.

LEGGI ANCHE  Pagamento pensioni dicembre 2023: accredito INPS il 1° del mese

Infine è stato stanziato il fondo garanzia Pmi, ovvero 1 miliardo di euro, concesso da finanziatore (per esempio una banca), che garantisca operazioni finanziarie direttamente finalizzate all’attività d’impresa.

Per ulteriori dettagli sul disegno di legge si rimanda al comunicato stampa del Consiglio dei Ministri, divulgato sul sito del Governo.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Carla Monni
Carla Monni
Giornalista, appassionata di grafica e musicista ormai per diletto. La musica è al centro della mia professione e non solo: da anni affianco infatti la scrittura redazionale alla pratica musicale, spaziando dalla musica jazz al gospel e suonando qua e là con la mia band soul funk.