Tra le novità presentate nella Legge di Bilancio 2023 dal nuovo Governo c’è anche il bonus casa under36 per i giovani che vogliono acquistare la prima abitazione. Prorogata per tutto il 2023, la misura è stata inoltre inserita con modificazioni nell’articolo 35-bis della legge di conversione del Decreto Aiuti ter dello scorso 17 novembre 2022.
Sono confermate le stesse regole di richiesta del bonus:
- gli acquirenti non devono aver compiuto 36 anni nell’annata in cui viene stipulato il rogito dell’abitazione;
- il sostegno deve essere concesso solo a coloro che hanno un ISEE non superiore a 40.000 euro nell’anno di acquisto;
- l’abitazione deve essere acquistata tra il 26 maggio e il 31 dicembre 2023.
L’intervento consisterà nell’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale; lo Stato garantirà sino all’80% dell’importo del mutuo, attraverso Consap – Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A e si potrà in aggiunta richiedere il 100% del mutuo.
Il testo definitivo della Legge di Bilancio, contenente anche la proroga dell’agevolazione per l’intero anno 2023 deve essere comunque approvato dal Parlamento entro la fine dell’anno.