Il mese di settembre 2023 porta con sé una serie di importanti scadenze e novità, dalle dichiarazioni fiscali ai bonus e alle iniziative per il reinserimento lavorativo.
In questo articolo, esamineremo le principali date da tenere d’occhio durante questo mese cruciale.
Indice dei contenuti
Bonus Trasporti e il Supporto per la formazione e il lavoro
Le vacanze estive stanno per giungere al termine, e a partire dal 4 settembre riprende il calendario delle scadenze di settembre 2023, con la fine della sospensione dei pagamenti stabilita nel mese di agosto. Tuttavia, settembre non è solo sinonimo di adempimenti fiscali, ma anche di opportunità.
Il 1° settembre segna l’inizio del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL 2023), un nuovo strumento introdotto dal governo Meloni per affrontare la disoccupazione e facilitare il reinserimento lavorativo. Questa misura offre un’indennità mensile di 350 euro per un massimo di 12 mesi a coloro che partecipano a programmi di formazione, orientamento, e politiche attive.
Dal 1° ottobre, è possibile richiedere, grazie al nuovo click day il Bonus Trasporti 2023, un voucher da 60 euro destinato a cittadini con specifici requisiti di reddito. Questo bonus può essere utilizzato per l’acquisto di abbonamenti mensili per i mezzi di trasporto pubblico su autobus, metropolitane e treni.
Ripresa dei controlli fiscali
Una delle notizie più rilevanti è la ripresa dei controlli fiscali a partire dal 4 settembre 2023, dopo la sospensione estiva che ha congelato le scadenze relative alle comunicazioni di irregolarità e ai controlli formali delle dichiarazioni dei redditi.
Pagamenti fiscali: Iva, Irpef e Irap
Il 18 settembre è una data chiave per il versamento di diverse imposte, tra cui l’addizionale comunale e regionale all’IRPEF risultante dalle dichiarazioni annuali per gli anni 2022 e 2023, la rata dell’Irap per il 2022 e il primo acconto per il 2023, oltre alla Tobin Tax sugli ordini relativi ai trasferimenti di strumenti finanziari partecipativi e l’acconto IRPEF sui redditi soggetti a tassazione separata.
Modello Redditi PF 2023 e spese sanitarie
Il 28 settembre rappresenta l’ultima opportunità per sanare la mancata presentazione cartacea del Modello Redditi PF 2023 e dei dati delle spese sanitarie sostenute nel primo semestre 2023. Questa scadenza è rilevante per le persone fisiche non obbligate all’invio telematico della dichiarazione dei redditi che non hanno consegnato tali documenti entro il 30 giugno 2023.
Dichiarazione dei redditi 730/2023 e rottamazione quater
Infine, il 30 settembre (che in realtà slitta al 2 ottobre) è l’ultimo giorno utile per inviare la dichiarazione dei redditi 730/2023. In questa data, i contribuenti riceveranno una copia della dichiarazione Mod. 730 e del prospetto di liquidazione Mod. 730-3 per le dichiarazioni presentate dal 1° al 30 settembre. Inoltre, il 30 settembre rappresenta l’ultima possibilità per fare domanda di adesione alla Rottamazione quater, un’opportunità riservata ai contribuenti delle zone alluvionate.