Scaglioni Irpef 2023, nuove aliquote dal 2024 e come calcolarle

Scopri le aliquote Irpef per il 2023, le nuove previste per il 2024 e come effettuare il calcolo

L’ultima Legge di Bilancio ha confermato le aliquote IRPEF per il 2023.  La riforma fiscale ha confermato la revisione degli scaglioni in base al reddito. Nell’articolo scopriamo le novità e cosa cambia dal 2024.

Quali sono le aliquote IRPEF per il 2023

Le aliquote IRPEF per il 2023 sono le seguenti:

  • 23% per i redditi fino a € 15.000;
  • 25% per i redditi da € 15.001 a € 28.000;
  • 35% per i redditi da € 28.001 a € 50.000;
  • 43% per i redditi superiori a € 50.000.

Queste aliquote sono state introdotte dalla legge di bilancio 2022, che ha ridotto da 5 a 4 il numero delle aliquote IRPEF.

Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse

Il reddito massimo per non pagare le tasse in Italia è di € 8.174 per il 2023. Questo significa che, se un contribuente ha un reddito pari o inferiore a € 8.174, non è tenuto a pagare l’IRPEF.

Il reddito massimo per non pagare le tasse è noto come “no tax area”. La no tax area è stata introdotta nel 2022 per ridurre il carico fiscale sui lavoratori a basso reddito.

Se un contribuente ha un reddito superiore a € 8.174, sarà tenuto a pagare l’IRPEF secondo le aliquote vigenti.

Scopri come calcolare l’IRPEF

Imparare ad effettuare il calcolo Irpef 2023 permette al lavoratore di conoscere lo stipendio al netto delle aliquote Irpef 2023 da quando e come sono in vigore. Il primo passaggio necessario è conoscere a quale dei quattro scaglioni Irpef si rientra e l’importo lordo dello stipendio.

LEGGI ANCHE  Rimborso IRPEF 730, settembre 2023: date, beneficiari e modalità di pagamento

Il reddito mensile è composto anche da:

  • le indennità di trasferta;
  • lo stipendio al netto dei contributi INPS;
  • altre indennità e assegni.

Il calcolo Iperf 2023 si effettua quindi partendo dal reddito mensile compreso di tutte le specifiche sopra elencate, a questo vanno sottratti le deduzioni, applicata l’aliquota Irpef 2023 e calcolare l’imposta lorda. All’imposta lorda possono essere poi applicate le detrazioni Irpef 2023.

L’articolo 53 della Costituzione applica l’aliquota più bassa alla prima parte del reddito secondo gli scaglioni. La seconda aliquota Irpef 2023 si applica sulla parte di reddito che esce fuori dallo scaglione precedente.

Come saranno le aliquote IRPEF nel 2024

Le aliquote IRPEF per il 2024 saranno le seguenti:

  • 23% per i redditi fino a € 28.000;
  • 35% per i redditi da € 28.001 a € 50.000;
  • 43% per i redditi superiori a € 50.000.

Queste aliquote sono state introdotte dalla delega fiscale, approvata dal Parlamento italiano il 4 agosto 2023. La delega fiscale prevede una riduzione delle aliquote IRPEF da 4 a 3, con l’obiettivo di rendere il sistema fiscale più semplice e progressivo.

Le nuove aliquote IRPEF entreranno in vigore dal 1° gennaio 2024. Le nuove aliquote IRPEF dovrebbero comportare un risparmio fiscale per i lavoratori con un reddito medio-basso.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Ortensia Ferrara
Ortensia Ferrara
Classe ’83, giornalista pubblicista dal 2007, laureata in scienze della comunicazione dal marzo 2008, appassionata di scrittura creativa, giornalismo e comunicazione da sempre. Pignola, puntuale, permalosa e inguaribilmente pessimista, curiosa, noiosa e ironica.