Selezione pubblica e concorso pubblico, scopri le differenze

La selezione pubblica e il concorso pubblico sono due diverse modalità utilizzate dalle pubbliche amministrazioni per assumere personale. Sebbene entrambi i processi abbiano l’obiettivo di assicurare l’accesso a posizioni lavorative nella pubblica amministrazione, differiscono per alcuni aspetti: scopriamo quali!

Le caratteristiche della procedura di selezione pubblica

La selezione pubblica ha una serie di caratteristiche specifiche, e in particolare:

  • Valutazione soggettiva: la selezione pubblica può coinvolgere un processo di valutazione soggettiva da parte dell’amministrazione. Ciò significa che la scelta del candidato può essere basata su una valutazione discrezionale, che potrebbe includere interviste, colloqui, valutazioni del curriculum e altre modalità di valutazione soggettiva
  • Flessibilità nelle procedure: a differenza del concorso pubblico, le selezioni pubbliche possono essere più flessibili e adattabili alle esigenze specifiche dell’amministrazione o del posto di lavoro. Le modalità di selezione possono variare da un’organizzazione all’altra
  • Assenza di graduatorie: nella selezione pubblica, non è sempre presente una graduatoria in cui i candidati sono elencati in ordine di merito. La scelta del candidato può essere effettuata in base alla valutazione soggettiva e alle esigenze dell’amministrazione.

Differenze sostanziali con il concorso pubblico

Il concorso pubblico presenta una serie di caratteristiche:

  • Principio di merito: il concorso pubblico si basa sul principio di merito, che significa che i candidati vengono valutati in base alle loro competenze, abilità e conoscenze oggettive. La selezione si basa su prove oggettive e standardizzate, con punteggi assegnati ai candidati in base alle prestazioni
  • Trasparenza e parità di trattamento: nel concorso pubblico, tutti i candidati hanno le stesse opportunità di essere valutati e selezionati in modo imparziale. Le procedure sono definite in modo chiaro e trasparente, garantendo che tutti i partecipanti siano trattati equamente
  • Graduatorie e ordine di merito: i candidati vengono elencati in una graduatoria in base al loro punteggio ottenuto nelle prove. I posti disponibili vengono assegnati ai candidati nelle posizioni più alte della graduatoria, secondo l’ordine di merito.
LEGGI ANCHE  Pensione anticipata a 58 anni: ipotesi annullamento penalità

In sintesi, il concorso pubblico si basa su principi di oggettività, trasparenza e meritocrazia, mentre la selezione pubblica può essere più flessibile e prevedere una valutazione soggettiva da parte dell’amministrazione. Le due modalità sono utilizzate in diverse situazioni e a seconda delle specifiche esigenze dell’ente pubblico coinvolto nel reclutamento di nuovo personale.

Cosa vuol dire selezione pubblica per soli titoli?

La selezione pubblica per soli titoli è una modalità di reclutamento utilizzata da alcune pubbliche amministrazioni per selezionare candidati per specifici posti di lavoro o incarichi senza ricorrere a prove scritte o orali. In questa tipologia di selezione, la valutazione avviene esclusivamente in base ai titoli presentati dai candidati, come ad esempio i titoli di studio, l’esperienza lavorativa, i corsi di formazione e altre certificazioni pertinenti.

Le caratteristiche principali di una selezione pubblica per soli titoli includono:

  • Assenza di prove scritte o orali: a differenza di un concorso pubblico tradizionale, in una selezione pubblica per soli titoli, non vengono svolte prove scritte o orali per valutare le competenze dei candidati
  • Valutazione oggettiva dei titoli: la selezione si basa sulla valutazione oggettiva dei titoli presentati dai candidati. I titoli vengono analizzati secondo criteri prestabiliti e assegnati punteggi in base al merito
  • Documentazione richiesta: i candidati devono presentare una documentazione dettagliata che attesti i loro titoli di studio, le esperienze lavorative, le certificazioni o altri elementi rilevanti che dimostrino le loro competenze e qualifiche per il posto di lavoro in questione
  • Graduatoria dei candidati: dopo la valutazione dei titoli, i candidati vengono elencati in una graduatoria in base ai punteggi ottenuti. I candidati con punteggi più alti hanno la precedenza nella selezione e nell’eventuale assegnazione del posto di lavoro.
LEGGI ANCHE  Aumento Tredicesime dicembre 2023: detassazione e incremento di 560 euro in busta paga

Le selezioni pubbliche per soli titoli possono essere utilizzate quando non è necessario valutare abilità specifiche tramite prove scritte o orali, ad esempio per posizioni in cui le competenze richieste sono facilmente verificabili attraverso la documentazione presentata. Questa modalità di selezione può essere più veloce ed efficiente rispetto a un concorso pubblico tradizionale, ma è importante garantire che i criteri di valutazione dei titoli siano chiari, trasparenti e in linea con le esigenze del posto di lavoro.

Continua a leggere
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore
Ortensia Ferrara
Ortensia Ferrara
Classe ’83, giornalista pubblicista dal 2007, laureata in scienze della comunicazione dal marzo 2008, appassionata di scrittura creativa, giornalismo e comunicazione da sempre. Pignola, puntuale, permalosa e inguaribilmente pessimista, curiosa, noiosa e ironica.