Il Ministero del Lavoro introduce il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (Siisl), una piattaforma innovativa che promette di rivoluzionare il modo in cui i cittadini cercano lavoro e accedono alle misure di sostegno.
Con il decreto interministeriale di 10 articoli, il Siisl si appresta a entrare in scena, aprendo nuove prospettive per la ricerca di lavoro e l’autonomia nella costruzione delle competenze.
Indice dei contenuti
Una risorsa per l’inclusione sociale e lavorativa
Il Siisl rappresenta una svolta senza precedenti nell’ambito delle opportunità lavorative e dell’inclusione sociale. Questa piattaforma, creata in collaborazione con il Ministero del Lavoro, punta a offrire ai cittadini italiani strumenti personalizzati per l’individuazione di lavori e il rafforzamento delle loro competenze.
In un periodo in cui il mondo del lavoro richiede sempre maggiore flessibilità e adattamento, il Siisl si pone come alleato di chi cerca opportunità occupazionali.
Un cambiamento atteso a settembre
Il Siisl sarà operativo a partire dal mese di settembre, con una struttura complessa che coinvolge diverse amministrazioni e sistemi. La sua caratteristica principale è l’interoperabilità, ovvero la capacità di dialogare con altre piattaforme e sistemi, creando un ambiente in cui i dati possono fluire in modo fluido e utile. Questo obiettivo ambizioso si riflette nel coinvolgimento di altre piattaforme già esistenti e nella possibilità di accedere a informazioni provenienti da diverse fonti.
Nuove misure a sostegno dell’occupazione
Il Siisl accoglierà i richiedenti e i beneficiari delle nuove misure introdotte come alternativa al Rdc: l’Assegno di Inclusione e il Supporto alla Formazione e al Lavoro. Queste misure, pensate per favorire l’accesso al lavoro e lo sviluppo delle competenze, troveranno nel Siisl un terreno fertile per essere attivate e supportate.
Piattaforma di attivazione per l’inclusione sociale e lavorativa
All’interno del Siisl, spicca la piattaforma di attivazione per l’inclusione sociale e lavorativa. Qui, i richiedenti dell’Assegno di Inclusione troveranno uno spazio per registrarsi e sottoscrivere un patto di attivazione digitale che consentirà loro di accedere ai benefici previsti.
Supporto alla Formazione e al Lavoro: nuove opportunità
I beneficiari del Supporto alla Formazione e al Lavoro troveranno nel Siisl una fonte di opportunità straordinaria. Attraverso la piattaforma, potranno non solo ricevere offerte di lavoro e servizi di orientamento, ma anche essere coinvolti in progetti di formazione erogati da soggetti accreditati. Questa sinergia tra il mondo pubblico e privato promette di ampliare l’orizzonte di chi cerca di migliorare le proprie competenze.
L’interconnessione con altre piattaforme
Una delle peculiarità più interessanti del Siisl è la sua capacità di interconnessione con altre piattaforme digitali. Questo implica che il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa dialogherà con il Sistema Informativo Unitario delle Politiche del Lavoro (Siu) e la piattaforma di gestione dei Patti di Inclusione Sociale (Gepi). Questo collegamento garantirà una collaborazione sinergica e una verifica più accurata dei requisiti per accedere all’Assegno di Inclusione.