Se il vostro sogno è sempre stato quello di aprire un’attività in proprio, sviluppando appieno la vostra idea imprenditoriale, il bando di cui vi parliamo oggi potrebbe essere l’ideale: la Camera di Commercio di Reggio Emilia ha messo a disposizione 100.000 euro per il finanziamento di nuove imprese giovanili!
La Camera di Commercio di Reggio Emilia è l’ente associativo delle imprese del territorio provinciale di Reggio Emilia. Al pari delle altre camere di commercio sul territorio nazionale, il suo principale obiettivo è quello di tutelare gli interessi collettivi delle imprese e creare opportunità di affari. La Camera di Commercio di Reggio Emilia è un ente pubblico al quale le imprese del territorio sono obbligate ad aderire attraverso una quota di iscrizione; svolge funzioni consultive nell’ambito di procedimenti e provvedimenti che riguardano il mondo delle imprese. L’attuale presidente è Enrico Bini.
Il bando pubblicato dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia è stato creato allo scopo di sostenere la creazione di nuove imprese giovanili. Per il bando è stata stanziata una somma complessiva di 100.000 euro. Gli interventi ammissibili al finanziamento dovranno essere riconducibili all’avvio di nuove attività di impresa o start-up.
Per potere accedere ai contributi del bando, gli aspiranti imprenditori devono possedere i seguenti requisiti:
- Età compresa tra i 18 e i 35 anni;
- Occupati, inoccupati o disoccupati;
- Residenza o domicilio nella provincia di Reggio Emilia;
- Intenzionati ad avviare un’impresa localizzata nella provincia di Reggio Emilia entro il 31/12/2013.
Il finanziamento è condizionato dall’avvenuta iscrizione al Registro delle Imprese della nuova impresa beneficiaria, successivamente alla data di presentazione della domanda. La nuova impresa di impegna a mantenere la sede nella provincia di Reggio Emilia per almeno 5 anni dalla data di erogazione del contributo, e a non cessare le attività entro 3 anni.
I contributi camerali sono ammissibili per le seguenti spese:
- Costi relativi alla costituzione dell’azienda;
- Impianti generali;
- Quote iniziali di franchising;
- Software gestionale e sistemi informativi;
- Ricerche di mercato;
- Organizzazione e contrattualistica del personale interno.
Non è possibile richiedere il finanziamento per le spese di amministrazione generale o per il funzionamento ordinario dell’impresa, per l’acquisto di beni usati o per l’acquisto di licenze autorizzative. Il contributo massimo riconosciuto dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia è di 8.000 euro per impresa richiedente, con un contributo maggiore in caso di nuove imprese femminili.
Scaricate il testo integrale del bando, il modulo per la richiesta e per la rendicontazione delle spese. Le domande devono pervenire tramite raccomandata postale con ricevuta di ritorno oppure con posta elettronica certificata. Lo sportello per il bando sarà aperto dal 1° luglio al 30 novembre, ma la Camera di Commercio di Reggio Emilia si riserva la possibilità di una chiusura anticipata, in caso di raggiungimento del limite dei contributi previsti.