L’8 dicembre 2024, Festa dell’Immacolata, cade di domenica. Una coincidenza che non è irrilevante per i dipendenti, poiché comporta un trattamento particolare in busta paga. La normativa, infatti, prevede compensi specifici per i lavoratori che si vedono privati di una giornata festiva, anche se non lavorano durante tale festività. In questo articolo analizziamo come questa giornata influisce sulla retribuzione, sia per chi non lavora sia per chi, con un accordo, presta comunque servizio.
L’8 dicembre è considerato un giorno festivo secondo la Legge 27 maggio 1949, n. 260. Quando cade di domenica, come accade nel 2024, si pone una situazione particolare: i lavoratori, già esonerati dal lavoro per la domenica, perdono di fatto una giornata festiva extra. Per questo motivo, la normativa prevede un’indennità aggiuntiva a titolo di “festività non goduta”, erogata in busta paga come compensazione.
Per comprendere come la festività dell’8 dicembre incide sulla retribuzione, è fondamentale distinguere tra dipendenti con retribuzione fissa mensile (i cosiddetti “mensilizzati”) e quelli pagati ad ore.
Per chi non lavora l’8 dicembre 2024, la retribuzione aggiuntiva viene calcolata in base al contratto di lavoro e alla modalità di pagamento:
Nel caso in cui l’8 dicembre venga lavorato, previo accordo tra azienda e dipendente, oltre all’importo per la festività non goduta, il lavoratore ha diritto a una retribuzione aggiuntiva per la prestazione lavorativa svolta in un giorno festivo. Il trattamento economico dipende dal CCNL applicato o dalle prassi aziendali e può prevedere:
I lavoratori che godono del riposo settimanale in un giorno diverso dalla domenica, nonostante l’8 dicembre cada di domenica, hanno comunque diritto al riposo. Per questi dipendenti, la busta paga viene elaborata in modo diverso:
Se il dipendente lavora comunque l’8 dicembre, avrà diritto a una retribuzione aggiuntiva o a un riposo compensativo, a seconda del CCNL applicato.
Visita la nostra sezione dedicata alle news per rimanere aggiornato sulle ultime novità fiscali e normative.
Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…