Come Scrivere un Curriculum Vitae Creativo

Il sorriso è la prima cosa che cattura la nostra attenzione quando incontriamo una persona per la prima volta.

Per questo il sogno di perdere i denti è considerato di cattivo auspicio non soltanto da un manipolo di integralisti freudiani ma anche dalla saggezza popolare: perdere i denti è un po’ come perdere una parte della nostra immagine sociale, come se non ci sentissimo in grado di mostrarci degnamente all’altro e presentarci al nostro meglio.

In ambito lavorativo, l’equivalente del nostro sorriso è proprio il nostro Curriculum Vitae: sicuramente è importante avere dei denti sani, cioè essere in grado di stenderlo al meglio (e di questo ne abbiamo già parlato in passato) ma in alcuni ambiti professionali a fare la differenza sono proprio quelle caratteristiche particolari e singolari che rendono il nostro sorriso unico rispetto alle decine di persone che faranno domanda per il nostro stesso lavoro. Al bando le metafore: oggi parliamo di come creare un Curriculum Vitae creativo!

Come Scrivere Curriculum Vitae Creativo

Perché, dunque, creare un Curriculum Vitae creativo? Sicuramente molti di voi staranno pensando “il mio Curriculum parla da solo, perché dunque dovrei cambiarlo?” e non hanno torto: un Curriculum ben fatto, completo in ogni suo aspetto è il miglior biglietto di presentazione per qualunque lavoro ci si stia proponendo.

Certo è che in lavori un po’ sopra le righe, settori in cui è proprio la creatività a fare la differenza, presentarsi con un banale Curriculum in formato Europass è quasi una contraddizione: come si può mostrare in un elenco di skills ed esperienze scritti nero su bianco quali siano i punti di forza, come la creatività e l’originalità del candidato? E’ ovviamente impossibile. Per questo un Curriculum Vitae creativo assolve a una doppia funzione: quella di farsi notare, di spiccare sugli altri, e quella di far risaltare immediatamente le proprie doti creative.

LEGGI ANCHE  Nuove assunzioni per Operai, Assistenti, Elettricisti e Addetti Vendita

Tra i creatori di Curriculum creativi della prima ora spicca Chris Spurlock, un giornalista americano specializzato in infografica, web e social network: il suo Curriculum creativo in formato “infografico” è stato un vero e proprio apripista nel suo genere. Merito anche del felice esito che la sua brillante idea ha avuto: Spurlock, dopo averlo creato, ha condiviso con la rete il suo nuovo concept di Curriculum e, grazie al tam-tam tra un social network e l’altro, ha fatto letteralmente il giro del web fino a raggiungere le pagine virtuali dell’Huffington Post, che in virtù del suo successo lo ha assunto proprio in qualità di “Infographics Editor”.

“Crea il tuo Brand, Crea Contatti Reali”

La storia di Spurlock non è l’unico esperimento estroso della categoria ad aver avuto un buon fine. La sua idea originale ha avuto successo perché all’estro creativo si accompagnavano una notevole chiarezza e linearità. Si tratta di un punto fondamentale da cui non è possibile prescindere: un Curriculum può essere creativo, ma non deve allontanarsi dal suo scopo, cioè il comunicare con chiarezza esperienze e skills del candidato.

Cosa non può mancare in un Curriculum Vitae creativo:

  • nome e cognome (può sembrare un’ovvietà, ma non sia mai che presi da una botta di creatività ce lo si possa dimenticare…)
  • informazioni anagrafiche e contatto
  • skills in possesso del candidato
  • esperienze professionali pregresse
  • istruzione

In aggiunta alle informazioni fondamentali che – lo ripetiamo anche a costo di diventare noiosi – devono essere chiare e devono risaltare sul resto, ci sono piccoli accorgimenti che ogni aspirante creatore del proprio Curriculum Vitae creativo deve tener presenti:

  • non abusare di caratteri come il grassetto e il corsivo, per non rendere difficoltosa la lettura delle più semplici informazioni
  • preferire gli elenchi puntati ai paragrafi
  • adottare uno stile di scrittura “sans serif” per il testo per renderlo più leggibile
  • cercare di utilizzare font più grandi di 11 pt
LEGGI ANCHE  Autorità per l'Energia: Concorso per 9 Funzionari Operativi

Il Curriculum Vitae creativo è un’idea che piace sempre di più, per questo blogger e graphic designer stanno diffondendo il loro know-how sul web. Potete trovare idee e consigli su Pennamontata, che la sa lunga sulla comunicazione. O ispirarvi a famosi Cv creativi selezionati per voi da giorgiotave.it. Se invece volete provare a creare la vostra opera, ma ancora non ve la sentite di muovere i primi passi da soli, potete visitare il sito di Robby Leonardi, designer di New York City, che ha creato una sorta di “design service” per creare il proprio Curriculum Vitae creativo.

Detto questo: abbandonate i vostri Cv in formato europeo e date libero sfogo alla vostra creatività!

Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui