Come diventare scrutatori per il Referendum del 4 Dicembre

Le consultazioni elettorali sono momenti importanti nella vita di un paese democratico, nelle quali i cittadini esprimono, attraverso il diritto al voto, la propria volontà su determinate scelte politiche o su singole questioni.

Domenica 4 dicembre 2016 è il giorno in cui si terrà il referendum costituzionale. I cittadini saranno chiamati a votare recandosi nei seggi del Comune di loro appartenenza. Le consultazioni elettorali possono essere anche un’importante occasione di lavoro.

Per garantire infatti il funzionamento dei singoli seggi predisposti per le consultazioni, vengono nominate alcune figure chiave ai fini del corretto svolgimento delle operazioni elettorali: il presidente, il segretario (scelto dal presidente) e gli scrutatori.

Per essere nominati presidente o scrutatori è necessario essere iscritti ad un apposito albo.

Tutti i cittadini residenti iscritti nelle liste elettorali del Comune, possono richiedere l’iscrizione dell’Albo dei presidenti di seggio e degli Scrutatori entro una data di scadenza che cambia a seconda del comune di appartenenza.

Solitamente le domande si possono presentare in un arco di tempo che va dal 1 Ottobre al 30 Novembre di ogni anno.

Tuttavia ogni comune stabilisce i propri termini inderogabili e per conoscerli esattamente è necessario recarsi all’Ufficio di competenza del proprio municipio o collegarsi su internet sul sito del Comune.

I requisiti indispensabili per l’iscrizione all’albo dei presidenti sono:

  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti politici;
  • elettori del comune in cui si fa domanda (quindi residenti);
  • titolo di studio: diploma di scuola media superiore.

Per poter svolgere la funzione di Scrutatore di Seggio Elettorale è necessario:

  • essere in possesso della cittadinanza italiana:
  • essere elettori del comune in cui si fa domanda;
  • godere dei diritti politici;
  • essere in possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo.
LEGGI ANCHE  Come Richiedere l'Indennità di Disoccupazione: Guida Completa

L’iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti, quindi non deve essere rinnovata ogni anno.

In occasione di ogni consultazione elettorale la Commissione Elettorale Comunale, all’unanimità, procede alla nomina degli scrutatori necessari alla costituzione degli uffici elettorali in ciascuna sezione.

Generalmente i compensi per i referendum sono i seguenti: 130 euro per il presidente di seggio (33 euro in più per ogni scheda aggiuntiva, in caso di più quesiti referendari); 104 euro per gli scrutatori e per il segretario (22 euro in più per ogni altra consultazione).

Per informazioni più precise è possibile recarsi all’ufficio competente del proprio comune o collegarsi nell’apposita sezione online che solitamente i portali comunali aprono in occasione delle consultazioni elettorali e in cui è possibile trovare anche i modelli di presentazione delle domande.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.