Bonus per Famiglie in difficoltà e Pensionati, come richiederlo

L’uomo possiede una serie di bisogni fondamentali e non stiamo parlando solo di quelli strettamente legati al corpo e alle sue funzioni fisiologiche: ha bisogno di numerosi fattori che concorrono al suo benessere e alla sua dignità di essere umano.

Si tratta di tante piccole cose, dal posto di lavoro alla vita sociale e relazionale alla casa con tutto quello che comporta, e purtroppo, dai dati Istat, emerge l’inquietante realtà di centinaia di famiglie che vivono in una condizione che rasenta la povertà e si vedono negare buona parte di questi diritti.

Fortunatamente lo Stato non rimane a guardare e offre un aiuto a quelle famiglie che hanno un reddito inferiore a quello determinato dalla legge, consentendogli di condurre una vita dignitosa: stiamo parlando dell’ANF, Assegno al Nucleo Familiare, erogato dall’Inps a seconda delle caratteristiche del nucleo familiare.

L’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) è una misura previdenziale erogata dallo Stato a sostegno delle famiglie di lavoratori dipendenti, il cui nucleo è composto da più membri e i cui stipendi sono inferiori a quelli determinati dalla legge. La cifra da erogare viene calcolata sulla base della composizione familiare e dei redditi al suo interno, per un massimo di 1.300 euro al mese, fino a Luglio 2015.

L’Assegno al Nucleo Familiare spetta a:

  • lavoratori dipendenti
  • lavoratori dipendenti agricoli
  • lavoratori domestici
  • lavoratori iscritti alla gestione separata
  • titolari di pensioni (a carico del fondo pensioni lavoratori dipendenti, fondi speciali ed Enpals)
  • titolari di prestazioni previdenziali
  • lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto

Il nucleo familiare deve essere invece composto da:

  • richiedente lavoratore o il titolare della pensione
  • coniuge che non sia legalmente ed effettivamente separato, anche se non convivente, o che non abbia abbandonato la famiglia
  • figli ed equiparati di età inferiore a 18 anni, conviventi o meno
  • figli ed equiparati maggiorenni inabili, purché non coniugati
  • figli ed equiparati, studenti o apprendisti, di età superiore ai 18 anni ed inferiore ai 21, purché facenti parte di “nuclei numerosi” (nuclei familiari con almeno 4 figli tutti di età inferiore ai 26 anni)
  • fratelli, le sorelle del richiedente e i nipoti inabili, solo nel caso in cui essi sono orfani di entrambi i genitori, non abbiano conseguito il diritto alla pensione ai superstiti e non siano coniugati
  • nipoti in linea retta di età inferiore a 18 anni, viventi a carico dell’ascendente
LEGGI ANCHE  Bonus Bebè 2015: da 80 a 160 euro al mese, come richiederlo

Per poter ottenere il sussidio, è necessario presentare la domanda ogni anno al proprio datore di lavoro, qualora si tratti di lavoratori dipendenti, o all’Inps, nel caso il lavoratore abbia diritto agli assegni in quanto beneficiario di altre prestazioni previdenziali.

Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui