Concorsi Pubblici Guardia di Finanza

Trattamento integrativo in busta paga 2025: a chi spetta e come funziona

Il trattamento integrativo, confermato anche per il 2025, è una misura che prevede un bonus di 100 euro al mese, erogato direttamente in busta paga. Tuttavia, per poter beneficiare di questo bonus, è necessario rispettare specifici limiti di reddito. Scopriamo insieme come funziona e a chi è destinato.

Cos’è il trattamento integrativo

Il trattamento integrativo ha sostituito il bonus Renzi, offrendo ai lavoratori dipendenti e ai pensionati un importo aggiuntivo che viene erogato direttamente con lo stipendio. Nella busta paga, questa cifra è identificata dalla voce “TIR”. L’importo varia in base al reddito annuo, e sono previsti dei limiti che determinano chi può beneficiarne.

Chi può beneficiare del trattamento integrativo

Possono ricevere il trattamento integrativo i titolari di redditi da lavoro dipendente, pensioni e assegni pensionistici di ogni tipo, nonché i lavoratori con redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente, come previsto dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Rispetto al precedente bonus Renzi, il trattamento integrativo si estende anche a categorie come i lavoratori atipici e i disoccupati, ampliando notevolmente la platea di beneficiari.

Quanto riceve chi ha un reddito inferiore a 15.000 euro

Per i lavoratori con un reddito annuo lordo fino a 15.000 euro, l’importo annuo del trattamento integrativo è di 1.200 euro. Questo bonus viene riconosciuto solo se l’imposta lorda risultante dal reddito di lavoro dipendente e assimilati supera la detrazione spettante secondo l’articolo 13 del TUIR, ridotta di 75 euro in base al periodo lavorato durante l’anno.

Importo per chi ha un reddito tra 15.000 e 28.000 euro

I lavoratori con un reddito tra i 15.000 e i 28.000 euro ricevono un importo che dipende dalla differenza tra le detrazioni fiscali a cui hanno diritto e l’IRPEF lorda che deve essere pagata. Questo importo variera in base alla situazione fiscale individuale. Tuttavia, coloro che guadagnano oltre 28.000 euro non hanno diritto al trattamento integrativo.

Come richiedere il trattamento integrativo

Il trattamento integrativo viene erogato automaticamente dal datore di lavoro o dall’INPS, senza la necessità di presentare alcuna domanda. L’unico caso in cui il lavoratore deve comunicare qualcosa è se intende rinunciare al beneficio. I pensionati, che devono rispettare determinati requisiti, possono beneficiarne se sono titolari di pensioni INPS e non percepiscono altri sussidi, come le rendite INAIL per infortuni sul lavoro.

Per comprendere al meglio il trattamento integrativo e altri dettagli importanti, leggi la nostra guida su Come leggere la busta paga: guida completa per lavoratori e apprendi come interpretare ogni voce presente nella tua paga mensile.

Le detrazioni fiscali: un aspetto cruciale

Per coloro che hanno un reddito compreso tra 15.000 e 28.000 euro, l’importo del trattamento integrativo dipende dalle detrazioni fiscali. Le principali detrazioni che influiscono su questo calcolo sono:

  • Detrazioni per familiari a carico.
  • Detrazioni per redditi da lavoro dipendente e assimilati.
  • Detrazioni per interessi passivi su mutui o prestiti agrari (limitati a quelli contratti entro il 31 dicembre 2021).
  • Detrazioni per interessi passivi su mutui per l’acquisto di un’abitazione principale.
  • Detrazioni per spese sanitarie, ristrutturazioni edilizie e interventi di riqualificazione energetica, sempre per spese sostenute fino al 31 dicembre 2021.

Modalità di erogazione del trattamento

Il trattamento integrativo viene erogato direttamente in busta paga dal datore di lavoro o tramite l’INPS. Il lavoratore ha anche la possibilità di rinunciare all’accredito mensile, preferendo riceverlo come conguaglio annuale o come rimborso direttamente dall’Agenzia delle Entrate. Se scelto mensilmente, il bonus di 100 euro annui viene suddiviso in quote giornaliere. Ad esempio:

  • Nei mesi di 31 giorni, il trattamento ammonta a 101,92 euro.
  • Nei mesi di 30 giorni, l’importo è di 98,63 euro.

Restituzione del trattamento integrativo

C’è il rischio che il trattamento integrativo venga restituito nel caso in cui il beneficiario superi i limiti di reddito previsti. In questi casi, la restituzione può avvenire in modo automatico o essere evidenziata nel modello 730 precompilato, con un saldo finale da versare al fisco.

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità riguardanti i contratti di lavoro, non perdere il nostro articolo su Rinnovo Contratto Commercio 2024-2027: Novità e Approfondimenti. Scopri cosa cambia e come potrebbe influire sul tuo futuro professionale!

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Gelati, ma quali tutti calorici: questo sembra pesantissimo ma è super light | Le analisi lo confermano

Sembrano super calorici ma, in realtà sono leggerissimi: ecco i gelati che puoi mangiare anche…

2 ore ago

“Non consumatelo, è l’unico frutto cancerogeno”, il Ministero della Salute ha ammesso tutto | Smettete di mangiarlo all’istante

Mangiare frutta è ideale per la nutrizione, eccetto che se mangi questo frutto in particolare,…

4 ore ago

Altro che 1.500 euro al mese, “Qui un professore guadagna 3.700 euro”: il paese ha deciso | Tutti pronti a trasferirsi qui

Basta con gli stipendi ridicoli per gli italiani: l’istruzione va tutelata, bisogna prendere atto del…

7 ore ago

“Addio pensione, la dovete restituire”: l’INPS ha preso la durissima decisione | Non potete farci nulla

Dover dire addio alla propria pensione può essere un vero incubo: alcuni italiani lo vivono…

9 ore ago

Detersivi EUROSPIN, li comprate perché costano poco ma non avete idea di cosa ci sia dentro davvero: sedetevi prima di scoprirlo

Eurospin, se anche tu compri i detersivi in questa catena di supermercati strabuzzerai gli occhi…

11 ore ago

IMU cancellato, nessuno paga più la tassa sulla rendita catastale: il tribunale ha deciso | La sentenza la aspettavano tutti

Dimentica l'Imposta sulla casa per come la conoscevi, non la pagherai più: è stato deciso…

15 ore ago