Grazie al Bonus MASAF 2024, varato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, si aprono importanti prospettive lavorative per giovani diplomati in tutta Italia. L’iniziativa mira a promuovere l‘inserimento professionale di under 30 in settori cruciali del Made in Italy come la ristorazione, la pasticceria e la gelateria. Questo nuovo strumento di sostegno prevede la creazione di oltre 400 posti di lavoro attraverso contratti di apprendistato, supportati da un fondo di oltre 6 milioni di euro.
Il Bonus MASAF rappresenta un’importante agevolazione per le imprese dei settori ristorazione, pasticceria e gelateria, volta a favorire l’assunzione di giovani diplomati. La prima tranche del finanziamento, già erogata a 245 aziende tramite la piattaforma Invitalia, permetterà l’inserimento di circa 400 giovani attraverso contratti di apprendistato. L’iniziativa punta a rafforzare la competitività e la qualità delle imprese italiane, mantenendo alta l’eccellenza nel campo dell’enogastronomia e dell’ospitalità.
Grazie ai 6 milioni di euro già stanziati, le imprese hanno iniziato ad assumere nuovi talenti, ma c’è ancora spazio per ulteriori assunzioni. Infatti, sono disponibili altri 9 milioni di euro, e il Ministero ha riaperto i termini per presentare le domande di agevolazione, che potranno essere inviate dal 1° al 31 ottobre 2024.
Le opportunità lavorative offerte dal Bonus MASAF si concentrano principalmente in due settori chiave: la ristorazione e la produzione di dolci e gelati artigianali. Nello specifico, è previsto l’inserimento di circa 300 giovani diplomati in ristoranti e bar, mentre 100 posti saranno riservati a chi desidera lavorare in pasticcerie e gelaterie. I ruoli copriranno una vasta gamma di professioni, tra cui cuochi, pizzaioli, camerieri, sommelier, pasticceri e gelatieri.
Queste posizioni permetteranno ai giovani di acquisire competenze pratiche attraverso contratti di apprendistato, fornendo una solida base per una carriera in settori altamente specializzati e centrali nell’economia italiana.
Il Bonus MASAF rappresenta un’importante occasione non solo per i giovani in cerca di occupazione, ma anche per le imprese italiane che intendono investire nel proprio personale. L’investimento complessivo del progetto ammonta a 13 milioni di euro e punta a formare le nuove generazioni di professionisti dell’enogastronomia e dell’ospitalità, assicurando al contempo la competitività del Made in Italy sui mercati internazionali.
Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, dichiarando: “Con questa misura formiamo i giovani e garantiamo alle imprese personale specializzato. Il Governo Meloni dimostra la volontà di supportare attivamente i settori cruciali dell’agroalimentare italiano e investire nelle future generazioni.”
Le aziende beneficiarie del Bonus MASAF 2024 sono elencate sul sito ufficiale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Le imprese che hanno ricevuto il finanziamento possono iniziare a reclutare giovani diplomati attraverso contratti di apprendistato. Gli interessati potranno consultare l’elenco delle aziende ammesse alle agevolazioni e candidarsi direttamente presso le realtà che partecipano all’iniziativa.
Questa misura rappresenta un passo importante verso il rafforzamento delle eccellenze italiane e l’integrazione dei giovani nel mondo del lavoro, offrendo opportunità concrete in uno dei settori più dinamici e in crescita del Paese.
Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…
Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…
L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…
Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…
I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane apre nuove selezioni per novembre: decine di posizioni attive…