Al via le agevolazioni assunzioni over 50 2023: a chi spettano e le regole INPS

Il 2023 inizia con alcune forme di agevolazione per le assunzioni di disoccupati over 50. Le aziende che assumono ultracinquantenni, infatti, possono beneficiare degli sgravi contributivi del 50%, previsti con la legge Fornero. A questi, si aggiunge un esonero contributivo del 100% rivolto a chi decide di assumere donne over 50. Ecco tutti gli aiuti previsti per i disoccupati e quali sono le linee guida INPS per riceverli.

Assunzioni dei lavoratori disoccupati over 50: cosa prevede la normativa

Gli aiuti per disoccupati over 50 sono destinati ad uomini e donne sono menzionati nell’art.4, commi da 8 a 11 della Legge Fornero. In questo testo, si stabilisce che il datore di lavoro ha diritto ad una riduzione del 50% dell’aliquota contributiva a suo carico se assume lavoratori over 50 che siano disoccupati da almeno 12 mesi. Questa agevolazione ha come obiettivo il reinserimento lavorativo di questa fascia di lavoratori.

Le agevolazioni spettano alle aziende che attivano le seguenti tipologie di contratti:

  • contratti di lavoro a tempo determinato;
  • assunzioni a tempo indeterminato;
  • contratti di lavoro a tempo determinato trasformati in contratti a tempo indeterminato.

Da questi sono esclusi i rapporti di lavoro domestico o intermittente.

Come richiedere l’agevolazione

Per richiedere il bonus non ci sono scadenze e la procedura è semplice. Il datore di lavoro dovrà solo inoltrare una comunicazione all’INPS, utilizzando il modulo di istanza “92-2012”. La comunicazione va presentata prima dell’invio della denuncia contributiva ed entro il giorno successivo all’inoltro, i sistemi informativi centrali effettueranno i controlli formali attribuendo l’esito.

Agevolazioni assunzioni over 50 per le donne

L’altra agevolazione riguarda le donne over 50 ed è contenuta nella Legge di Bilancio 2021. La normativa prevede che ai datori di lavoro che nel periodo di riferimento (2021- 2022 e ora anche 2023) assumono donne ultracinquantenni disoccupate da oltre 12 mesi viene riconosciuto l’esonero contributivo del 100% (con il limite massimo di importo pari a 6.000 Euro annui).

Le assunzioni dovranno incidere sull’incremento occupazionale netto, che viene calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori occupati per ciascun mese e quello dei lavoratori mediamente occupati nei dodici mesi precedenti. 

Come richiedere l’esonero per donne over 50

Le aziende che intendono richiedere l’esonero contributivo possono procedere tramite il portale web dell’Istituto. Si dovrà inviare una singola comunicazione all’INPS per ogni evento incentivabile (assunzione, proroga o trasformazione) per poi attendere l’autorizzazione.

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

50 minuti ago

Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo…

12 ore ago

Scuola, “Altro che 3 mesi, le vacanze durano 5 settimane”: tornate subito a scuola oppure perdete l’anno

Dimenticate per sempre i tre mesi di vacanze estive: in alcune scuole si ritorna dopo…

14 ore ago

Ma quale Eurospin e LIDL, questo supermercato è la vera miniera d’oro italiana: entrate e vi danno 16.800 euro

Noto supermercato italiano apre le porte a nuove figure: prevista l'assunzione di n.400 persone nel…

17 ore ago

Ufficiale, “100 euro in regalo a chi ha un’auto”: muovetevi a inviare la domanda, c’è poco tempo

Basta avere questo mezzo per ottenere 100 euro, fai subito domanda e non rinunciare: te…

19 ore ago

Lavoratori cercasi, l’azienda n.1 in Italia ha aperto le porte: se entrate qui vi sistemate a vita

Azienda leader tricolore apre le porte a nuovi talenti: assunzioni in corso in tutta Italia…

21 ore ago