Assunzioni donne svantaggiate: guida agli esoneri contributivi per i datori di lavoro

La questione delle assunzioni di donne svantaggiate e degli incentivi disponibili sta guadagnando crescente attenzione tra i datori di lavoro. La possibilità di scegliere tra il vecchio sistema di esonero previsto dalla Legge Fornero o il più recente introdotto dal Decreto Legge Coesione solleva interrogativi sulla scelta più vantaggiosa.

Opzioni di esonero contributivo: tra vecchio e nuovo

I datori di lavoro di fronte alla scelta di assumere a tempo indeterminato donne in situazioni di svantaggio hanno due opzioni principali:

  • Legge Fornero (L. 92/2012), che si applica anche alle assunzioni a termine fino a 12 mesi.
  • Decreto Legge Coesione (DL 60/2024), specifico per le assunzioni a tempo indeterminato dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

Queste due misure presentano sia punti in comune che differenze, compresi i criteri di eleggibilità e la durata dei benefici contributivi.

Per esempio, il DL Coesione limita l’esonero alle sole assunzioni a tempo indeterminato e vanta una non cumulabilità con altre forme di beneficio, fatta eccezione per la maxi deduzione del 120% introdotta dall’art.4 del D.lgs. 216/2023. Al contrario, gli sconti contributivi previsti dalla Legge Fornero possono essere più generalmente cumulabili con altre agevolazioni, sebbene vi siano delle esclusioni.

Cumulabilità e convenienza: cosa valutare

La questione della cumulabilità è centrale nella scelta dell’esonero più conveniente per le assunzioni di donne svantaggiate. Mentre il vecchio esonero Strutturale è più flessibile in questo senso, il nuovo esonero DL Coesione è più restrittivo ma offre altri vantaggi.

È importante valutare attentamente entrambe le opzioni e aspettare le istruzioni operative dall’INPS per una scelta ben informata.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Legge 104, “Vi facciamo il bonifico di 4.368 euro”: iniziate pure a festeggiare, non ricapiterà più

Bonifico di 3468 euro stabilito dalla Legge 104. Un'opportunità da cogliere al volo.  La Legge…

54 minuti ago

L’Italia non è un Paese per giovani: abbiamo le prove

Ecco perché dopo aver visto questi dati, molti hanno ipotizzato che l'Italia non sia un…

2 ore ago

“Venite nella nostra sede del SUD, vi paghiamo 25.000 euro”: è la prima università in Italia che lo fa | Neanche la Bocconi è arrivata a tanto

Altro che Bocconi o Sapienza, questa Università del sud ti dà decine di migliaia di…

3 ore ago

“150 euro in più in busta paga”, se siete in questa lista vi spettano di diritto

Aumenti previsti in busta paga: più di 150 euro di accredito se rientri tra i…

7 ore ago

Chiusa azienda n.1 in Italia, ha dato da mangiare a centinaia di persone per anni e poi la dura decisione

Storica azienda è giunta al capolinea, il territorio è sconvolto dalla chiusura: dopo anni è…

18 ore ago

Superbonus affitto, “Italiani vivete gratis”: potete richiederlo tutti | Avete tempo fino al 31

Non attendete, per ottenere una casa quasi gratis avete tempo fino alla fine del mese:…

20 ore ago