Dal 4 maggio scorso è possibile usufruire del bonus ambiente 2023, un importante incentivo che spetta a persone fisiche ma anche ad imprese che si impegnano a loro modo per salvaguardare l’ambiente circostante. Ma in che cosa consiste questo bonus e come fare per poterlo richiedere? Di seguito vi forniamo alcune informazioni utili al riguardo.
Si tratta di un credito d’imposta del 65% sulle erogazioni liberali o sulle spese sostenute per interventi ambientali. Può essere richiesto da privati e da persone fisiche per le erogazioni e i costi sostenuti per:
Ma a quanto ammonta il bonus da destinare a imprese e persone fisiche?
Il bonus è ripartito in tre quote annuali di pari importo.
Una volta che gli interventi promossi dalle PA proprietarie saranno stati approvati e pubblicati, la persona fisica o l’impresa in questione potrà avere accesso a un elenco di opere e azioni finanziabili, continuamente aggiornato dal Ministero. Dalla speciale piattaforma potranno quindi seguire la procedura per fare le donazioni agevolate:
Una volta ottenuto l’ok, il bonus varrà al 65% sulle spese e le erogazioni certificate, secondo i limiti differenti per categorie. Per conoscere tutti gli interventi che rientrano nel bonus, gli interessati potranno consultare il decreto.
Il bonus ambiente 2023 può essere richiesto in modi diversi a seconda del destinatario:
In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…
Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…
Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…
L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…
Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…
I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…