Bonus Cinema 2023: come funziona, dove richiederlo

Buone notizie in arrivo per il settore cinematografico. Il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ha annunciato il lancio di un’iniziativa che include un fondo da 10 milioni di euro da investire per il rilancio del settore cinematografico. L’investimento, stanziato già dall’esecutivo precedente, prevede l’erogazione del nuovo bonus cinema 2023 che consentirà di acquistare un biglietto al botteghino a 4 euro.

Ecco, tutto quello che c’è da sapere sulle modalità di utilizzo ed erogazione del bonus.

Bonus Cinema 2023: di cosa si tratta

Il governo Meloni ha stanziato un fondo da 10 milioni di euro per supportare l’intero comparto cinematografico, messo in crisi duramente dalla pandemia. Il fondo include il cosiddetto bonus cinema che darà la possibilità agli amanti del cinema di acquistare un biglietto alla cifra di 4 euro.

Il requisito necessario per poter ottenere il bonus è il possesso di Spid. Sarà, quindi, possibile ottenere l’incentivo generando con Spid un Qr code, dalla durata limitata, da mostrare all’ingresso dei botteghini del cinema e pagare 4 euro il biglietto.

Possibili evoluzioni e aggiornamenti nelle modalità di erogazione dell’incentivo saranno rese note prossimamente. Il Ministro della Cultura ha rassicurato che «le sale sono già dotate delle tecnologie necessarie per gestire un meccanismo così strutturato”».

Per ciascun tagliando staccato nell’arco temporale di tre mesi, a un prezzo non superiore a un determinato importo, che oscilla tra i 6 e i 7 euro, lo Stato riconosce un contributo al consumatore pari a 3 euro.

Seguendo questo schema, il prezzo che lo spettatore sarà tenuto a pagare non potrà essere superiore a 4 euro. È bene ricordare che, ad oggi, il costo di un biglietto per uno spettacolo serale ruota intorno ai 9 euro.

Vincoli

Il vincolo previsto dalla misura risiede nell’esaurimento del fondo di 10 milioni di euro, senza limiti di reddito per i consumatori. 

Con questo intervento il governo spera di rilanciare l’intero settore cinematografico: nel 2021 secondo la Siae i biglietti venduti sono stati 84 milioni per un incasso pari a 870 milioni di euro. Nel 2019, prima della crisi pandemica, gli incassi equivalevano 2,7 miliardi di euro con 306 milioni di spettatori.

Per ricevere ulteriori news sul mondo del lavoro e sui bonus offerti alle imprese, consulta questa sezione.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

4 ore ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

7 ore ago

Ferrovie, selezioni in corso | candidature e profili richiesti entro metà mese: il requisito che ti porta immediatamente a bordo

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane apre nuove selezioni per novembre: decine di posizioni attive…

11 ore ago

Fisco 4.0 | Controlli silenziosi con l’intelligenza artificiale: la tassa non la vedi ma arriva comunque

Il nuovo Fisco digitale non ha bisogno di bussare alla porta: tra algoritmi, incroci di…

15 ore ago

Poste assume a novembre | posizioni aperte e scadenze immediate : la candidatura che vale oro

Poste Italiane apre nuove assunzioni per novembre: contratti a tempo determinato e indeterminato in tutta…

1 giorno ago

Truffe “pacco in arrivo” | Il messaggio che ti svuota il conto: se leggi questa frase sei rovinato

Un messaggio con scritto “Il tuo pacco è in consegna” può sembrare innocuo, ma nasconde…

1 giorno ago