Bonus Cinema 2023: come funziona, dove richiederlo

Buone notizie in arrivo per il settore cinematografico. Il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ha annunciato il lancio di un’iniziativa che include un fondo da 10 milioni di euro da investire per il rilancio del settore cinematografico. L’investimento, stanziato già dall’esecutivo precedente, prevede l’erogazione del nuovo bonus cinema 2023 che consentirà di acquistare un biglietto al botteghino a 4 euro.

Ecco, tutto quello che c’è da sapere sulle modalità di utilizzo ed erogazione del bonus.

Bonus Cinema 2023: di cosa si tratta

Il governo Meloni ha stanziato un fondo da 10 milioni di euro per supportare l’intero comparto cinematografico, messo in crisi duramente dalla pandemia. Il fondo include il cosiddetto bonus cinema che darà la possibilità agli amanti del cinema di acquistare un biglietto alla cifra di 4 euro.

Il requisito necessario per poter ottenere il bonus è il possesso di Spid. Sarà, quindi, possibile ottenere l’incentivo generando con Spid un Qr code, dalla durata limitata, da mostrare all’ingresso dei botteghini del cinema e pagare 4 euro il biglietto.

Possibili evoluzioni e aggiornamenti nelle modalità di erogazione dell’incentivo saranno rese note prossimamente. Il Ministro della Cultura ha rassicurato che «le sale sono già dotate delle tecnologie necessarie per gestire un meccanismo così strutturato”».

Per ciascun tagliando staccato nell’arco temporale di tre mesi, a un prezzo non superiore a un determinato importo, che oscilla tra i 6 e i 7 euro, lo Stato riconosce un contributo al consumatore pari a 3 euro.

Seguendo questo schema, il prezzo che lo spettatore sarà tenuto a pagare non potrà essere superiore a 4 euro. È bene ricordare che, ad oggi, il costo di un biglietto per uno spettacolo serale ruota intorno ai 9 euro.

Vincoli

Il vincolo previsto dalla misura risiede nell’esaurimento del fondo di 10 milioni di euro, senza limiti di reddito per i consumatori. 

Con questo intervento il governo spera di rilanciare l’intero settore cinematografico: nel 2021 secondo la Siae i biglietti venduti sono stati 84 milioni per un incasso pari a 870 milioni di euro. Nel 2019, prima della crisi pandemica, gli incassi equivalevano 2,7 miliardi di euro con 306 milioni di spettatori.

Per ricevere ulteriori news sul mondo del lavoro e sui bonus offerti alle imprese, consulta questa sezione.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

58 minuti ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

3 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

6 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

8 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

10 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

14 ore ago