Bonus edicole 2023: nuove risorse e contributi erogati

Con un significativo extra di 10 milioni di euro destinati al settore, il bonus edicole del 2023 vede un opportuno rivitalizzamento finanziario. Grazie a questa manovra, non solo sarà possibile erogare l’intero importo della già nota somma una tantum di 2.000 euro, ma si prevede anche un aumento della percentuale di contributo per le diverse spese sostenute dagli edicolanti, tra cui IMU, TASI, TARI, tra gli altri servizi.

Decreti e risorse: cosa cambia per le edicole?

Il recente DPCM del 30 aprile 2023 ha introdotto importanti novità per i sussidi destinati alle edicole italiane. Grazie a un’integrazione decretata di 10 milioni di euro, si punta a soddisfare completamente i fabbisogni espressi dalle istanze pervenute e a incrementare la quantità di risorse assegnabili a ogni interessato.

Questo supporto aggiuntivo emerge dall’esigenza di coprire appieno sia la somma una tantum sia i contributi generali per le spese fisse. Si tratta di un’iniezione di fiducia e aiuto concreto per gli edicolanti, rimarcando l’impegno verso un settore cruciale per l’informazione locale.

Il processo di domanda e i numeri del Bonus

Un breve sguardo alle procedure svela che i termini di domanda per i contributi si sono conclusi l’8 marzo e il 15 aprile con un’ampia partecipazione. Ciò ha evidenziato l’esigenza di una maggiore disponibilità finanziaria:

  • Per il bonus una tantum di 2.000 euro, sono pervenute 5.946 domande per un totale di quasi 12 milioni di euro rispetto ai 4 milioni inizialmente stanziati.
  • Il secondo contributo ha registrato 4.496 richieste per un bisogno finanziario di oltre 10 milioni euro a fronte dei 6 milioni previsti.

L’integrazione delle risorse finanziarie, quindi, va a colmare un gap evidente tra offerta e domanda, garantendo una distribuzione equa e completa dei fondi disponibili.

Dettagli sul rifinanziamento e implicazioni future

La redistribuzione dei fondi è regolata dalla specifica normativa contenuta nella Legge di Bilancio 2024, che permette di riutilizzare le risorse per gli anni successivi, assicurando quindi un supporto duraturo al settore dell’editoria minor e delle edicole. Articolo 1, comma 298 della suddetta norma gioca un ruolo chiave in questa operazione.

Con la realizzazione dell’adeguamento finanziario, sarà così possibile per il Dipartimento per l’informazione e l’editoria pubblicare, nel breve periodo, i provvedimenti ufficiali riguardanti l’ammissibilità alle agevolazioni e gli importi specifici spettanti ai vari interessati.

Fonti e riferimenti ufficiali

Per ulteriori approfondimenti e dettagli sulle procedure, si raccomanda di consultare le fonti ufficiali ivi incluse il decreto attuativo e l’avviso contenuto nel DPCM del 30 aprile.

Questa manovra rappresenta un passo importante per sostenere un’industria sotto pressione, offrendo un segnale di riconoscimento e di supporto all’importanza della distribuzione locale di giornali e riviste.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

6 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

9 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

13 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

17 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago