Bonus pubblicità 2025: come accedere al credito d’imposta e inviare la comunicazione

Dal 9 gennaio 2025 fino al 10 febbraio, le aziende e i professionisti che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie nel 2024 potranno inviare la comunicazione per accedere al bonus pubblicità 2025. Un’importante opportunità fiscale che consente di beneficiare di un credito d’imposta fino al 75% del valore incrementale degli investimenti pubblicitari.

Cos’è il bonus pubblicità 2025?

Il bonus pubblicità rappresenta un’agevolazione fiscale destinata a soggetti che abbiano effettuato investimenti in campagne pubblicitarie sui mezzi di comunicazione stampa, quotidiana o periodica, compreso il digitale. Il credito d’imposta, che si applica a investimenti incrementali rispetto all’anno precedente, è stato reso disponibile con il fine di promuovere l’uso degli strumenti pubblicitari e stimolare il settore editoriale.

Per poter accedere a questa agevolazione, i beneficiari dovranno inviare una dichiarazione sostitutiva che attesti gli investimenti pubblicitari incrementali effettuati nel corso del 2024.

Come inviare la comunicazione per il bonus pubblicità 2025?

La scadenza per l’invio della comunicazione è fissata al 10 febbraio 2025, un termine che potrebbe sembrare lontano, ma che in realtà va preso con la dovuta attenzione. L’invio della dichiarazione sostitutiva, infatti, è un passaggio fondamentale per la prenotazione delle somme destinate al bonus. Il modello specifico per la comunicazione sarà messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. La comunicazione deve essere effettuata attraverso il portale online dell’Agenzia delle Entrate accedendo all’area riservata “Servizi per” e selezionando la voce “Comunicare”.

Il limite di spesa e il superamento dell’1% degli investimenti precedenti

A partire dal 2023, il bonus pubblicità è stato soggetto a un limite di spesa pari a 30 milioni di euro, che verranno ripartiti tra tutti i richiedenti. Inoltre, il credito sarà erogato solo se l’importo degli investimenti effettuati nel 2024 supererà di almeno l’1% quelli realizzati nell’anno precedente, ossia il 2023. Questa misura ha lo scopo di incentivare un incremento negli investimenti pubblicitari.

Come fare domanda e utilizzare il codice tributo

Per ottenere il bonus, i soggetti interessati dovranno utilizzare il modello F24 per compensare il credito di imposta. Il codice tributo da inserire nel modello F24 sarà il “6900”. La presentazione del modello F24 avverrà tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, ma potrà essere effettuata solo dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti ammessi.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

DIECI ORE DI PERMESSO RETRIBUITE: se fai questo mestiere potrai usufruirne | È ufficiale

Arriva una risoluzione nuova riguardo ai permessi lavorativi retribuiti: le ore salgono a dieci in…

9 ore ago

Italia Spaccata in due: il meteo di settembre parla chiaro | Chi avrà il condizionatore acceso e chi la stufa

L'Italia divisa in due: ecco chi godrà ancora dell'estate e chi invece si troverà costretto…

11 ore ago

SVUOTATUTTO PARKSIDE: 5 regali perfetti per tuo marito | Stanno esaurendo ora dopo ora

Gli attrezzi più resistenti a un prezzo simbolico: il regalo perfetto per chi ama il…

14 ore ago

Una montagna di ASSUNZIONI a tempo indeterminato: c’é tempo tutto settembre per candidarsi | L’azienda è famosissima

Se cerchi un lavoro a tempo indeterminato, allora non esitare a valutare un'occasione messa in…

16 ore ago

Tutta colpa della LAVATRICE: controlla subito il filtro prima di allagare tutta la casa

Un piccolo dettaglio che molti ignorano, ma che può causare danni inaspettati. Ecco cosa devi…

18 ore ago

EUROSPIN VOLA NELLA TECNOLOGIA: la Smart TV è in offerta | Si acquista solo con un click

Promozioni sempre più sorprendenti, Eurospin si supera e conquista anche l’elettronica di consumo. In Italia,…

22 ore ago