Contributi alle imprese editrici per il 2023: la riapertura della piattaforma

Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha recentemente riattivato la piattaforma per la gestione delle domande di ammissione ai contributi diretti destinati alle imprese editrici di quotidiani e periodici per l’anno 2023. Questa opportunità rappresenta un importante sostegno economico per il settore editoriale italiano, in un momento di rinnovata attenzione verso le esigenze delle imprese del comparto.

Scadenza e documentazione necessaria

Le imprese editrici interessate hanno tempo fino al 30 settembre 2024 per inserire i dati e la documentazione necessaria per accedere ai contributi. È fondamentale che le imprese rispettino questa scadenza per evitare la decadenza della richiesta. I documenti richiesti sono regolamentati dai decreti del 28 luglio 2017 e del 15 settembre 2017, che stabiliscono le modalità di accesso ai contributi per giornali diffusi sul territorio nazionale e quotidiani italiani distribuiti all’estero.

Per le imprese, sarà necessario caricare sulla piattaforma non solo i prospetti e le dichiarazioni sostitutive generate automaticamente, ma anche la modulistica certificata dal revisore, le relazioni di certificazione e il bilancio di esercizio.

Accesso alla Piattaforma e supporto tecnico

Gli editori possono accedere alla piattaforma attraverso il sito ufficiale https://die-stampa.palazzochigi.it utilizzando le credenziali già in possesso. La piattaforma è progettata per generare automaticamente gran parte della documentazione necessaria, ma alcuni campi richiederanno l’intervento diretto dell’editore.

Per assistenza tecnica, è attiva la casella di posta elettronica helpdesk.piattaformacontributi@governo.it. Inoltre, è disponibile per il download la versione aggiornata del manuale utente (Rev. Z del 26 luglio 2024), che offre istruzioni dettagliate per l’utilizzo della piattaforma e un elenco delle modifiche rispetto alle versioni precedenti.

Conclusione

La riapertura della piattaforma per i contributi diretti rappresenta un’importante opportunità per le imprese editrici italiane. Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha reso il processo più accessibile e strutturato, offrendo supporto e risorse per garantire una gestione efficace delle domande. Le imprese sono invitate a rispettare le scadenze e a consultare le risorse disponibili per assicurarsi una corretta e tempestiva presentazione delle richieste.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile visitare il sito web del Dipartimento e rimanere informati sulle novità relative ai contributi per l’anno 2023.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

5 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

8 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

12 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

16 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago