Fotovoltaico imprese agricole: contributi a fondo perduto per produrre energia pulita

Con una decisiva mossa verso l’innovazione e la sostenibilità nel settore agricolo, la Commissione Europea e il Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare (MASAF) hanno reso disponibili ulteriori 850 milioni di euro per il progetto “Parco Agrisolare”. Il Decreto Ministeriale del 17 Aprile 2024, nel quadro della misura PNRR, puntualizza su un massiccio ampliamento delle risorse designate a incrementare l’efficienza energetica nelle aziende agricole attraverso il fotovoltaico. La nuova dotazione finanziaria mira a realizzare una capacità produttiva di 1,38 GW entro il 2026 – una cifra che rappresenta il triplo di quanto inizialmente previsto dal PNRR del 2021. Il Decreto prot. n. 176845, oltre ad amplificare le risorse, conferma l’importanza del fotovoltaico nel settore agricolo come una delle soluzioni chiave per una produzione più pulita e sostenibile.

La selezione dei progetti e le imprese beneficiarie

La gestione e attuazione di questa strategica iniziativa è affidata al Gestore Servizi Energetici (GSE), che sarà responsabile dell’erogazione dei fondi. Con una somma totale che ora raggiunge i 2,35 miliardi di euro, grazie all’incremento confermato dalla Commissione Europea, il programma è destinato a finanziare una più vasta serie di progetti. Particolare attenzione sarà rivolta ai progetti localizzati nelle Regioni del Sud Italia, come delineato nel programma, al fine di promuovere un equilibrato sviluppo territoriale e ridurre il divario nelle infrastrutture energetiche pulite. Consultare l’allegato A del decreto ministeriale offre una panoramica comprensiva dei criteri di selezione e delle modalità di partecipazione.

Questa iniziativa non solo sosterrà le imprese agricole nella conversione verso energie rinnovabili, riducendo così la loro impronta carbonica, ma contribuirà anche a far fronte alla crescente domanda di energia pulita e sostenibilità ambientale. Un’occasione per le aziende agricole di migliorare la propria efficienza energetica mentre procedono verso un futuro più verde.

Ulteriori risorse

In conclusione, la misura “Parco Agrisolare” del PNRR emerge come una preziosa opportunità per le imprese agricole italiane, spalancando le porte a un futuro di maggiore sostenibilità e innovazione nel rispetto dell’ambiente. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire per chi desidera contribuire attivamente alla transizione energetica del Paese.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

4 ore ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

7 ore ago

Ferrovie, selezioni in corso | candidature e profili richiesti entro metà mese: il requisito che ti porta immediatamente a bordo

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane apre nuove selezioni per novembre: decine di posizioni attive…

11 ore ago

Fisco 4.0 | Controlli silenziosi con l’intelligenza artificiale: la tassa non la vedi ma arriva comunque

Il nuovo Fisco digitale non ha bisogno di bussare alla porta: tra algoritmi, incroci di…

15 ore ago

Poste assume a novembre | posizioni aperte e scadenze immediate : la candidatura che vale oro

Poste Italiane apre nuove assunzioni per novembre: contratti a tempo determinato e indeterminato in tutta…

1 giorno ago

Truffe “pacco in arrivo” | Il messaggio che ti svuota il conto: se leggi questa frase sei rovinato

Un messaggio con scritto “Il tuo pacco è in consegna” può sembrare innocuo, ma nasconde…

1 giorno ago