Fringe benefits e auto aziendale: come influiscano sul calcolo del TFR

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza numero 20398, datata 26 luglio 2024, ha nuovamente confermato l’importanza dell’inclusione dei fringe benefits, quali l’uso dell’auto aziendale e le polizze assicurative, nella base di calcolo del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) e dell’indennità di preavviso. Un principio che ribadisce la centralità dell’omnicomprensività nella valutazione della retribuzione ai fini del TFR.

Contesto e metodologia di calcolo del TFR

La questione è emersa in seguito alle dimissioni di un dirigente di una nota SPA, che ha lasciato il suo ruolo a causa di un importante cambiamento nelle sue mansioni. Al centro della disputa, il metodo di calcolo del TFR che ha incluso i benefits in natura come le auto aziendali per uso promiscuo e le polizze assicurative. La Corte di Cassazione ha convenuto che i valori di questi benefits debbano essere inclusi nel calcolo del TFR, ribadendo un importante precedente (Cassazione n. 16636/2012) che definisce chiaramente questo orientamento.

La determinazione della Cassazione sui Fringe Benefits

Nonostante le argomentazioni della SPA, che sosteneva una valutazione dei fringe benefits inferiore, e una non inclusione delle polizze assicurative non utilizzate, la Corte di Cassazione ha ritenuto che entrambi gli elementi dovessero confluire nel calcolo finale del TFR. Questo ha stabilito chiaramente che i vantaggi attribuibili direttamente al rapporto di lavoro, come l’uso personale dell’auto aziendale e i relativi costi di gestione e assicurazione, devono essere considerati parte integrante della retribuzione ai fini del TFR.

Conclusioni

Questa decisione pone un importante precedente sul concetto di omnicomprensività del TFR, evidenziando come la valutazione dei fringe benefits debba riflettere il reale valore di mercato e non meramente quello indicato in busta paga per l’auto aziendale o assumere come non rilevanti le polizze assicurative quando non utilizzate.

Per chi desidera approfondire la materia dei fringe benefits e il loro impatto sul calcolo del TFR, è possibile consultare il commento alla sentenza della Cassazione n. 16636/2012, che sottolinea l’importanza dell’omnicomprensività nell’interpretazione della retribuzione ai fini del TFR.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

1 ora ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

1 ora ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

3 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

7 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

18 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

18 ore ago