Guida al bonus assunzione lavoratori svantaggiati 2024

Il bonus assunzione lavoratori svantaggiati 2024 rappresenta una significativa opportunità per datori di lavoro e entità imprenditoriali interessati ad assumere personale appartenente a categorie considerate svantaggiate. Attraverso un approfondimento accurato, sveliamo tutti i dettagli su questo incentivo fiscale: dai beneficiari ai modi per richiederlo, passando per le modalità di funzionamento.

Che cos’è il bonus assunzione lavoratori svantaggiati

L’agevolazione si configura come una deduzione fiscale (pari al 130% dei costi) per datori di lavoro che stabiliscono rapporti di lavoro a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2024 con individui appartenenti a categorie svantaggiate. Questo incentivo, approvato con il Decreto legislativo del 16 ottobre 2023 e inserito nella Legge di Bilancio 2024, propone una deduzione su IRES o IRPEF.

Funzionamento del bonus

Il meccanismo adottato è quello della deduzione fiscale su IRES o IRPEF, applicabile come sconto sul reddito imponibile. Per ottenerla, è indispensabile che il datore di lavoro dimostri un effettivo incremento occupazionale, confrontando il numero di dipendenti a tempo indeterminato a fine 2024 con quello medio del 2023.

A chi spetta il bonus

Il bonus è riservato ai datori di lavoro che concludono nuovi contratti a tempo indeterminato nel corso del 2024. Questo beneficio si estende a tutte le forme di impresa, comprese cooperative, società di capitali e anche individui, compresi i professionisti.

Tuttavia, è importante sottolineare che le aziende in liquidazione o soggette a procedure concorsuali relative alla crisi d’impresa non sono ammissibili per tale incentivo.

Procedura per la richiesta del bonus

Le istanze per poter beneficiare di questo incentivo dovranno essere presentate non appena sarà operativa la procedura di domanda gestita dall’INPS. Gli interessati dovranno monitorare gli aggiornamenti ufficiali per non perdere questa opportunità.

Importo del bonus

Il valore dell’incentivo corrisponde al 130% del costo generato dall’incremento occupazionale, parametro che viene calcolato confrontando i costi sostenuti per i nuovi assunti con il totale del costo del personale dell’anno precedente.

Normative di riferimento

Per una panoramica più accurata su questa e altre forme di sostegno all’occupazione previste per il 2024, si suggerisce di visitare la sezione dedicata ai bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

11 ore ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

13 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

16 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

18 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

20 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

24 ore ago