Guida al bonus assunzione lavoratori svantaggiati 2024

Il bonus assunzione lavoratori svantaggiati 2024 rappresenta una significativa opportunità per datori di lavoro e entità imprenditoriali interessati ad assumere personale appartenente a categorie considerate svantaggiate. Attraverso un approfondimento accurato, sveliamo tutti i dettagli su questo incentivo fiscale: dai beneficiari ai modi per richiederlo, passando per le modalità di funzionamento.

Che cos’è il bonus assunzione lavoratori svantaggiati

L’agevolazione si configura come una deduzione fiscale (pari al 130% dei costi) per datori di lavoro che stabiliscono rapporti di lavoro a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2024 con individui appartenenti a categorie svantaggiate. Questo incentivo, approvato con il Decreto legislativo del 16 ottobre 2023 e inserito nella Legge di Bilancio 2024, propone una deduzione su IRES o IRPEF.

Funzionamento del bonus

Il meccanismo adottato è quello della deduzione fiscale su IRES o IRPEF, applicabile come sconto sul reddito imponibile. Per ottenerla, è indispensabile che il datore di lavoro dimostri un effettivo incremento occupazionale, confrontando il numero di dipendenti a tempo indeterminato a fine 2024 con quello medio del 2023.

A chi spetta il bonus

Il bonus è riservato ai datori di lavoro che concludono nuovi contratti a tempo indeterminato nel corso del 2024. Questo beneficio si estende a tutte le forme di impresa, comprese cooperative, società di capitali e anche individui, compresi i professionisti.

Tuttavia, è importante sottolineare che le aziende in liquidazione o soggette a procedure concorsuali relative alla crisi d’impresa non sono ammissibili per tale incentivo.

Procedura per la richiesta del bonus

Le istanze per poter beneficiare di questo incentivo dovranno essere presentate non appena sarà operativa la procedura di domanda gestita dall’INPS. Gli interessati dovranno monitorare gli aggiornamenti ufficiali per non perdere questa opportunità.

Importo del bonus

Il valore dell’incentivo corrisponde al 130% del costo generato dall’incremento occupazionale, parametro che viene calcolato confrontando i costi sostenuti per i nuovi assunti con il totale del costo del personale dell’anno precedente.

Normative di riferimento

Per una panoramica più accurata su questa e altre forme di sostegno all’occupazione previste per il 2024, si suggerisce di visitare la sezione dedicata ai bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

3 ore ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

6 ore ago

Ferrovie, selezioni in corso | candidature e profili richiesti entro metà mese: il requisito che ti porta immediatamente a bordo

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane apre nuove selezioni per novembre: decine di posizioni attive…

10 ore ago

Fisco 4.0 | Controlli silenziosi con l’intelligenza artificiale: la tassa non la vedi ma arriva comunque

Il nuovo Fisco digitale non ha bisogno di bussare alla porta: tra algoritmi, incroci di…

14 ore ago

Poste assume a novembre | posizioni aperte e scadenze immediate : la candidatura che vale oro

Poste Italiane apre nuove assunzioni per novembre: contratti a tempo determinato e indeterminato in tutta…

1 giorno ago

Truffe “pacco in arrivo” | Il messaggio che ti svuota il conto: se leggi questa frase sei rovinato

Un messaggio con scritto “Il tuo pacco è in consegna” può sembrare innocuo, ma nasconde…

1 giorno ago