bonus giovani 2023
Il 9 Maggio 2024, l’annuncio ufficiale di Resto al SUD 2.0 segna una svolta per giovani imprenditori sotto i 35 anni interessati a investire nel Mezzogiorno d’Italia. Conosciuto anche come “Investire al SUD”, il programma promette di facilitare l’avviamento di nuove attività imprenditoriali attraverso l’erogazione di voucher e contributi a fondo perduto. In questo articolo, ci addentreremo nei dettagli di Resto al SUD 2.0, delineando i requisiti di accesso, le modalità di funzionamento e le novità introdotte.
Resto al SUD 2.0 rappresenta un’iniziativa governativa volta a stimolare lo sviluppo economico delle Regioni del Mezzogiorno, incentivando i giovani imprenditori sotto i 35 anni a fondare attività imprenditoriali in queste aree. Con un budget che prevede l’erogazione di voucher da 40.000 a 50.000 euro per l’acquisto di beni e servizi, o contributi a fondo perduto che coprono dal 70% al 75% degli investimenti fino a 200.000 Euro, il programma mira a ridurre il divario economico tra il Nord e il Sud del Paese. Le aree target includono Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, oltre ai territori colpiti dai sismi del 2009 e del 2016 nell’Italia centrale.
Il programma è diretto a giovani imprenditori di età inferiore ai 35 anni, ed è applicabile a varie forme di attività: lavoro autonomo, imprese individuali e collettive, inclusi professionisti iscritti a ordini o collegi.
Le modalità di accesso prevedono differenti requisiti a seconda della natura dell’attività:
Gli incentivi di Resto al SUD 2.0 si conformano al Regolamento (UE) 2023/2831 sugli aiuti de minimis. Le opzioni disponibili includono:
Le spese qualificabili per il finanziamento include un’ampia gamma di voci di costo, facilitando così l’avvio dell’attività.
Il processo di candidatura per Resto al SUD 2.0 sarà probabilmente gestito da Invitalia. Le procedure specifiche verranno definite successivamente tramite decreto ministeriale.
Le aspettative sono per una piena operatività entro la fine del 2024, con un finanziamento previsto per il periodo 2024 – 2025.
Suggeriamo la consultazione della Gazzetta Ufficiale per il Decreto Legge 07-05-2024 n.60 e del Decreto Primo Maggio 2024.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.
Con l’avvicinarsi del 2025, CAF e INPS ricordano che per continuare a ricevere bonus, agevolazioni…
Pubblicato l’avviso ufficiale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri: aperto il bando per 3.852 posti…
Nuova allerta gialla per piogge e temporali in diverse regioni italiane: la Protezione Civile segnala…
Altroconsumo svela il metodo più sicuro per pulire gli schermi di smartphone, TV e tablet:…
In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…
Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…