Incentivo per l’occupazione al Sud 2025: come funziona, a chi spetta e quando arriva

Nel 2025, il governo italiano introdurrà un nuovo incentivo destinato a favorire l’occupazione nelle regioni del Sud Italia. La misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica e ridurre il divario occupazionale nelle aree meno sviluppate del Paese. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa agevolazione, le modalità di accesso e le tempistiche per le imprese che intendono beneficiarne.

Cos’è il nuovo incentivo per l’Occupazione al Sud

Il nuovo incentivo, come previsto dall’articolo 72 della Legge di Bilancio 2025, mira a supportare le imprese localizzate nelle aree svantaggiate del Mezzogiorno. La misura è incentrata sull’acquisizione di beni strumentali da parte delle aziende, con il fine di favorire l’occupazione e stimolare l’espansione delle attività produttive.

L’incentivo, che sarà attivo a partire dal 2025, è destinato in particolare alle imprese situate nelle regioni di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo. Questo sostegno economico rappresenta una riduzione dei costi per le imprese, rendendo più conveniente l’espansione e, di conseguenza, la creazione di nuovi posti di lavoro.

A chi spetta e quali sono i requisiti

L’incentivo è rivolto alle imprese che operano nelle regioni del Sud Italia definite dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027, ovvero Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo. Per poter beneficiare dell’agevolazione, le aziende devono soddisfare alcuni requisiti specifici, tra cui:

  • Acquisto di nuovi beni strumentali: Si tratta di beni, sia materiali che immateriali, che un’impresa utilizza in modo continuativo per le proprie attività produttive o per erogare servizi.
  • Rispetto delle normative europee sugli aiuti di Stato: Le aziende devono essere in regola con le normative relative agli aiuti di Stato, in modo da garantire che la misura non distorca la concorrenza.

Come funziona l’incentivo per le imprese

Il funzionamento del nuovo incentivo prevede che le imprese beneficiarie possano accedere a un contributo economico diretto o, più probabilmente, a un credito d’imposta. Questa misura è finanziata dal Fondo MEF, che ha una dotazione complessiva di:

  • 2,45 miliardi di euro nel 2025,
  • 1 miliardo di euro nel 2026,
  • 3,4 miliardi di euro nel 2027,
  • 1,5 miliardi di euro nel 2028,
  • 750 milioni di euro nel 2029.

Questi fondi sono destinati a supportare l’acquisto di beni strumentali da parte delle aziende, con l’obiettivo di ridurre i costi e favorire la creazione di nuovi posti di lavoro nelle regioni del Sud.

Come presentare domanda per l’incentivo

Per poter accedere all’incentivo, le imprese dovranno seguire una procedura che sarà definita da un decreto attuativo che sarà rilasciato dai Ministeri competenti. Al momento, i dettagli su modulistica e tempistiche per la presentazione della domanda non sono ancora disponibili, ma verranno resi noti nei prossimi mesi. Una volta pubblicato il decreto attuativo, le modalità precise di accesso e di erogazione dell’incentivo saranno chiarite.

Quando arriva l’incentivo?

L’incentivo sarà operativo dal 2025, subito dopo la pubblicazione del decreto attuativo. L’obiettivo è quello di avviare le prime domande nel primo trimestre del 2025, in modo da permettere alle imprese di avviare nuove assunzioni e favorire lo sviluppo occupazionale già durante l’anno.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Questo sconto è finto | Adesso i negozianti hanno l’obbligo di esporre questo tagliandino per 30 giorni: la regola salva-portafoglio

Il MIMIT ricorda che ogni sconto deve riferirsi al prezzo più basso degli ultimi 30…

5 ore ago

Tredicesima e pensioni | calendario INPS 2025 e gli accrediti che arrivano direttamente nel contocorrente: il giorno che tutti aspettano

L’INPS pubblica la circolare con il calendario dei pagamenti di dicembre: tredicesima e pensione arriveranno…

8 ore ago

La tassa che non ti aspetti | Da adesso paghi il cane ogni anno: cifre e regole arrivano direttamente dallo Stato

In Germania possedere un cane comporta il pagamento di una tassa annuale: ecco cosa prevede…

12 ore ago

Smart working 2025 | obbligo di comunicazione entro 5 giorni: la circolare che cambia le abitudini di tutti i lavoratori

Una nuova circolare del Ministero del Lavoro introduce l’obbligo di comunicare l’attivazione dello smart working…

16 ore ago

Addio all’ora legale? | La proposta di legge riaccende il fronte: cosa potrebbe cambiare dal prossimo anno

Una proposta di legge in Spagna rilancia il dibattito sull’abolizione dell’ora legale: ecco cosa cambierebbe…

1 giorno ago

200€ extra in bolletta | ARERA rende operative le regole del contributo 2025: quando arriva e chi resta fuori

ARERA ufficializza le modalità del nuovo contributo da 200 euro sulle bollette 2025: ecco a…

1 giorno ago