Il Superbonus lavoro è una misura fiscale che nel 2025 continua a supportare le imprese che decidono di assumere personale a tempo indeterminato. Con una deduzione fiscale che può arrivare fino al 130%, il governo conferma anche per il 2025 la sua volontà di incentivare la creazione di nuovi posti di lavoro. Questo articolo esplorerà tutti i dettagli relativi al Superbonus lavoro, come funziona, chi può beneficiarne e come richiederlo.
Il Superbonus lavoro è una deduzione fiscale, applicabile a IRES o IRPEF, che le imprese possono ottenere quando assumono nuovi dipendenti a tempo indeterminato. L’incentivo fiscale può arrivare fino al 130% dei costi sostenuti dall’impresa nel caso di lavoratori appartenenti a categorie di maggior tutela. In generale, la deduzione è pari al 120% per le assunzioni a tempo indeterminato.
Questa misura, introdotta dal Decreto Legislativo 30 Dicembre 2023, è stata confermata e prorogata fino al 31 dicembre 2027 grazie alla Legge di Bilancio 2025. L’obiettivo principale è stimolare l’incremento dell’occupazione, rendendo più conveniente per le imprese l’assunzione di nuovo personale.
Il Superbonus lavoro spetta a tutte le imprese che decidono di assumere personale a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2027. Tra i beneficiari vi sono:
Non sono inclusi, invece, i soggetti in liquidazione o quelli che svolgono attività il cui reddito non è determinato in modo analitico, come specificato dall’articolo 73 del TUIR.
Per beneficiare dell’incentivo fiscale, le imprese devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
Le imprese che si trovano in liquidazione ordinaria o in difficoltà finanziaria non possono richiedere il bonus.
La deduzione fiscale prevista dal Superbonus lavoro si applica sui costi complessivi sostenuti per i lavoratori a tempo indeterminato, e viene riconosciuta come uno sconto sulle imposte IRES o IRPEF.
Per poter usufruire dell’incentivo, l’impresa deve dimostrare un aumento occupazionale effettivo rispetto all’anno precedente. Il calcolo dell’incremento occupazionale deve essere annuale e, ad esempio, se l’assunzione avviene nel 2025, il numero di dipendenti deve essere maggiore rispetto a quello del 2024.
Inoltre, la Legge di Bilancio 2025 stabilisce che, nel calcolo degli acconti fiscali per gli anni successivi, la deduzione deve essere ignorata nel caso si usi il metodo storico o previsionale.
Nel 2025, il Superbonus lavoro prevede:
Le categorie di lavoratori meritevoli di maggiore tutela includono, tra gli altri, persone con disabilità, lavoratori svantaggiati, donne con figli minori e giovani ammessi agli incentivi occupazionali. Questi gruppi possono beneficiare di un incentivo maggiore per stimolare la loro inclusione nel mondo del lavoro.
Il Superbonus lavoro è già operativo per le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024. Con la proroga della Legge di Bilancio 2025, il vantaggio fiscale continuerà ad essere disponibile per tutte le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2025 e fino alla fine del 2027. Le imprese che assumeranno personale a tempo indeterminato nel 2025, infatti, potranno beneficiare della deduzione per tutto l’anno e per i due anni successivi.
Nonostante la misura sia già attiva, la procedura di richiesta per il Superbonus lavoro non è ancora stata avviata. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), insieme all’Agenzia delle Entrate, fornirà ulteriori dettagli e indicazioni operative per le istanze. Resta da definire la modalità ufficiale di presentazione delle richieste, che verrà comunicata nelle prossime settimane.
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…
Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…