Il settore dell’editoria e delle radiotelevisioni si avvicina a una data cruciale: il 23 maggio 2024 rappresenta il termine ultimo per la presentazione delle domande di contributo per le assunzioni. Questo incentivo, che può arrivare fino a 14.000 euro, è stato previsto per sostenere le imprese del settore nell’inquadramento di nuovi giovani professionisti e giornalisti.
Secondo quanto stabilito dal decreto della Presidenza del Consiglio, Dipartimento per l’Editoria, del 28 novembre 2023, i fondi sono stati allocati per incentivare l’assunzione di personale qualificato. Le aziende interessate devono attivarsi per non perdere questa importante opportunità.
I contributi, concepiti come forfettari, sono indirizzati alle imprese editrici e radiotelevisive che hanno proceduto con assunzioni o stabilizzazioni di contratti di lavoro dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023. Le categorie di lavoratori interessate riguardano principalmente giornalisti e giovani professionisti nel campo dell’IT e della comunicazione.
Per accedere ai contributi, le imprese devono appartenere a specifici codici ATECO identificati nel decreto. Le domande possono essere presentate per entrambi i tipi di contributi, ma è necessario compilare una domanda separata per ciascuno.
Il processo di candidatura per i contributi deve essere eseguito online, attraverso l’area riservata del portale Impresainungiorno.gov.it. La finestra per l’invio delle domande va dal 23 aprile 2024 alle ore 17:00 al 23 maggio 2024 alle ore 17:00. È indispensabile che le domande siano firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa.
L’opportunità offerta dal Fondo per l’Innovazione dell’Editoria rappresenta un importante sostegno per le imprese del settore, specialmente in un periodo di grandi cambiamenti e sfide. Assicurarsi di rispettare la scadenza del 23 maggio è quindi cruciale per non perdere questa chance di beneficio economico.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.
Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…
La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…
Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…
Pare follia, ma nel 2025 è realtà: solo 6 giorni di ferie retribuite per i…
Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…
I depositi bancari sono fondamentali per una sicurezza economica, ma è bene conoscere le soglie…