Voucher 3I 2024: come ottenere il contributo per start-up e microimprese innovative

Il 4 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto dell’8 agosto 2024, che introduce le regole per l’accesso al Voucher 3I per l’anno 2024. Questa agevolazione mira a sostenere i processi di innovazione delle start-up innovative e delle microimprese, attraverso un contributo economico specifico. Di seguito, analizziamo nel dettaglio a chi è destinato, come richiederlo e cosa è possibile ottenere.

A cosa serve il Voucher 3I?

Il Voucher 3I è stato creato per consentire a start-up e microimprese di accedere a servizi di consulenza specifici, legati alla protezione della proprietà intellettuale. In particolare, il contributo può essere utilizzato per acquistare i seguenti servizi:

  1. Verifica della brevettabilità: Attraverso ricerche preventive e consulenze sulla possibilità di ottenere un brevetto per un’invenzione.
  2. Stesura e deposito della domanda di brevetto: Assistenza nella redazione della domanda e nel deposito presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).
  3. Deposito all’estero: Supporto per il deposito di una domanda di brevetto internazionale, rivendicando la priorità di una domanda già presentata in Italia.

Questi servizi possono essere forniti solo da professionisti iscritti in elenchi specifici, gestiti dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o dal Consiglio nazionale forense.

Quali sono i costi coperti dal Voucher?

Il contributo offerto dal Voucher 3I varia a seconda del tipo di servizio richiesto. Ecco le cifre previste:

  • €1.000,00 + IVA per le consulenze legate alla verifica della brevettabilità e alle ricerche di anteriorità preventive.
  • €3.000,00 + IVA per la stesura della domanda di brevetto e il deposito presso l’UIBM.
  • €4.000,00 + IVA per il deposito all’estero di una domanda di brevetto internazionale.

È importante sottolineare che il voucher non copre i costi relativi alle tasse o ai diritti di deposito della domanda di brevetto.

Come presentare la domanda

L’accesso al Voucher 3I segue una procedura automatica a sportello, e per potervi accedere, le imprese devono presentare una domanda all’ente gestore, Invitalia. La domanda deve indicare chiaramente il tipo di servizio richiesto e il fornitore scelto, che deve aver accettato l’incarico.

Il processo di valutazione prevede l’assegnazione di un Codice Unico di Progetto (CUP) alla richiesta e, in caso di esito positivo, l’ente gestore invierà il voucher all’impresa richiedente. In caso di esito negativo, l’impresa riceverà una comunicazione con il diniego.

Le tempistiche di pagamento

Una volta che il servizio richiesto è stato effettivamente erogato, il fornitore emetterà una fattura che dovrà includere il codice CUP assegnato. L’ente gestore procederà al pagamento entro 30 giorni dalla ricezione della fattura, garantendo così una rapida liquidazione dei compensi. Tuttavia, è fondamentale che i servizi siano prestati da fornitori inseriti negli elenchi ufficiali e che l’erogazione avvenga solo dopo tale inserimento.

Limitazioni e vincoli

Non è possibile richiedere il voucher per servizi già erogati o per servizi forniti da professionisti non iscritti negli elenchi predisposti. Inoltre, i fornitori non possono richiedere anticipi o compensi aggiuntivi per i servizi coperti dal voucher.

Infine, i fornitori di servizi non possono erogare consulenze a imprese in cui ricoprono ruoli di amministratori, soci o dipendenti, garantendo così la massima trasparenza e correttezza nell’applicazione della misura.

Conclusioni

Il Voucher 3I rappresenta un’importante opportunità per start-up e microimprese italiane che vogliono proteggere le proprie innovazioni e acquisire brevetti, sia a livello nazionale che internazionale. L’accesso ai servizi di consulenza specializzata, grazie al contributo economico, facilita il percorso di crescita delle imprese più piccole, incentivando la loro capacità di innovare.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Al via la Dichiarazione di Sostituto d’imposta: i lavoratori sono chiamati ad inviare la documentazione all’INPS

I lavoratori interessati sono tenuti a inoltrare la documentazione relativa alla Dichiarazione di Sostituto d'imposta,…

2 ore ago

PASSATA LA LEGGE: ora il certificato medico lo ottieni a distanza | Questa la procedura semplice da seguire

Novità in campo medico: la tecnologia avanza anche nella burocrazia, i certificati medici “a distanza”…

5 ore ago

TOP 5 AZIENDE MIGLIORI PER LAVORARE: in questa città stanno assumendo | È corsa alle candidature

La classifica delle migliori aziende italiane dove poter inoltrare candidatura: le eccellenze che hanno raggiunto…

9 ore ago

METTI IN SALVO I TUOI BENI: con questa procedura nessuno può pignorarti più nulla | La nuova normativa è già in vigore

Vengono ridisegnati i confini del pignoramento in Italia: conoscerli è necessario per salvaguardarsi in caso…

13 ore ago

CASE MODERNE: cosa stanno installando al posto del Bidet | 1 italiano su 2 vuole più spazio in bagno

Presente in tutte le case degli italiani: da oggi il bidet non sarà più una…

1 giorno ago

Una Pizza e una bibita a meno di 10€? In questa città si può fare: una serata non costa uno stipendio

Pizza fuori casa senza spendere una fortuna? Ecco la città dove puoi ancora uscire senza…

1 giorno ago