Annunci di Lavoro Abruzzo

Al via il nuovo simulatore INPS per il riscatto di laurea

Il 30 dicembre scorso l’INPS ha comunicato l’aggiornamento del simulatore del riscatto di laurea ai fini pensionistici, che prevede nuove funzionalità come indicate nel Messaggio n. 4681.

Come funziona il riscatto di laurea

Il riscatto della laurea consente di trasformare gli anni di studio universitari in anni contributivi, utili per il raggiungimento della pensione anticipata.

Requisiti per richiedere il riscatto

Per riscattare il corso universitario è necessario in primis che il richiedente abbia conseguito un titolo di studio. Possono fare richiesta coloro che non sono attualmente occupati, chi non ha iniziato un’attività lavorativa oppure chi non è iscritto ad alcuna forma obbligatoria di previdenza.

Quali titoli di studio si possono riscattare

Si possono riscattare:

  • diplomi universitari;
  • diplomi di laurea;
  • diplomi di specializzazione;
  • dottorati di ricerca;
  • laurea triennale, laurea specialistica e laurea magistrale;
  • diplomi rilasciati dagli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM).

In aggiunta:

  • non si possono riscattare gli anni fuori corso;
  • è possibile riscattare anche solo una parte del corso di studi;
  • è possibile riscattare periodi di studio all’estero;
  • sono riscattabili titoli conseguiti in uno Stato Estero aderente alla convenzione di Lisbona dell’11 aprile 1997.

Testare il simulatore INPS

Per testare il simulatore, utile a valutare se effettivamente la richiesta del riscatto è opportuna, basterà accedere all’apposita sezione sul sito dell’INPS e rispondere ad alcune domande, quali la durata e l’anno del corso di studi o qual è la retribuzione lorda relativa agli ultimi 12 mesi effettivamente lavorati.

L’importo conclusivo, ovvero l’ammontare dell’ipotetica pensione, si baserà esclusivamente sulle informazioni inserite dall’utente e che sono da considerarsi indicative. Infatti solo grazie ai dati agli archivi dell’INPS si potrà accertare l’effettiva contribuzione versata, i periodi lavorati e ulteriori dati pertinenti, accedendo con la propria identità digitale (SPID, CIE e CNS), per ottenere infine calcoli più precisi.

Dopo la simulazione, l’utente, qualora abbia deciso di procedere, può inoltrare la domanda di riscatto, tramite le proprie credenziali (SPID, PIN, CNS, CIE) nella sezione riservata per l’accesso.

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

3 ore ago

Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo…

14 ore ago

Scuola, “Altro che 3 mesi, le vacanze durano 5 settimane”: tornate subito a scuola oppure perdete l’anno

Dimenticate per sempre i tre mesi di vacanze estive: in alcune scuole si ritorna dopo…

16 ore ago

Ma quale Eurospin e LIDL, questo supermercato è la vera miniera d’oro italiana: entrate e vi danno 16.800 euro

Noto supermercato italiano apre le porte a nuove figure: prevista l'assunzione di n.400 persone nel…

19 ore ago

Ufficiale, “100 euro in regalo a chi ha un’auto”: muovetevi a inviare la domanda, c’è poco tempo

Basta avere questo mezzo per ottenere 100 euro, fai subito domanda e non rinunciare: te…

21 ore ago

Lavoratori cercasi, l’azienda n.1 in Italia ha aperto le porte: se entrate qui vi sistemate a vita

Azienda leader tricolore apre le porte a nuovi talenti: assunzioni in corso in tutta Italia…

23 ore ago