“3.000 euro per mandare messaggini da casa”, altro che orari estenuanti in ufficio: la vera professione del futuro è solo questa

Stress lavoro (pexels.com) - circuitolavoro.it

Non devi nemmeno andare in ufficio per svolgere la professione che ti fa guadagnare anche 3.000 euro al mese, ecco di quale si tratta.
Sappiamo che il mondo del lavoro è molto cambiato negli ultimi decenni, e ancor più rapidamente negli ultimi anni.
A partire dalla pandemia da Covid-19, il lavoro agile, o smart working, si è molto diffuso.
Purtroppo, molte aziende italiane stanno tornando a chiedere ai lavoratori di stare fissi in ufficio.
Tante altre, specie per alcune specifiche posizioni, invece, hanno incoraggiato lo smart. Un ruolo che in genere si può svolgere da casa è proprio questo: può farti guadagnare un sacco di soldi.
Non andare in ufficio e guadagna lo stesso (e anche bene)
Se non ami ritrovarti circondato da persone nel corso di tutto il giorno, incluso pranzo e momenti di pausa, allora potresti pensare a trovare un lavoro che sia perfetto per lo smart working. A molte aziende conviene, almeno sulla carta, avere lavoratori in smart working: pensiamo al risparmio che comporta l’assenza di una sede fisica di lavoro, o semplicemente la riduzione che causa in bolletta l’assenza fissa in sede di uno dei propri dipendenti.
Sebbene, soprattutto in Italia, ci sia una importante diffidenza rispetto ai lavoratori in smart working, tendenzialmente dovuta a retaggi culturali ormai anacronistici, certi lavori si svolgono da casa anche nel post-pandemia. Tra questi c’è un ruolo che si svolge spesso da casa, il customer service specialist, che può portare anche a un guadagno abbastanza consistente.
Questo ruolo fa per te: in contatto con gli altri, ma da casa tua
Il customer service specialist si occupa del servizio clienti di un’azienda, quando questo è necessario. Oggi è anche diffusa la modalità di comunicazione via chat con i clienti, che può iniziare con l’ausilio di un assistente digitale, alcuni dei quali IA: alcuni customer service specialist non lavorano nemmeno stando al telefono. L’importante, in questo lavoro, è assicurarsi che il cliente abbia una buona esperienza sia con l’azienda che con l’assistenza che questa gli fornisce qualora sorga un problema.
Sebbene uno stipendio medio sia stimato tra i 20.000 e i 25.000, qualora questo ruolo sia di particolare importanza in un’azienda, si può arrivare a guadagnare anche molto di più. Oppure, nel caso in cui si voglia far parte del trend attuale di fuga dei cervelli dal Paese, altrove si può arrivare a guadagnare cifre più alte.