4000€ AL MESE, la nuova legge è già in vigore: si richiedono con un solo requisito

Quattromila euro per te (pexels.com) - circuitolavoro.it
Se hai uno stipendio un po’ troppo magro, potresti essere titolato a ricevere 4.000 euro al mese: ecco cosa ti rende idoneo.
L’aumento del costo della vita nel nostro Paese ha reso una situazione economica già difficile quasi impossibile da affrontare.
Sono numerose le famiglie o i singoli cittadini che faticano ad arrivare a fine mese, e avrebbero bisogno di consistenti sostegni economici.
Ci sono già delle leggi in vigore che si occupano di persone in difficoltà, sebbene il famoso reddito di cittadinanza abbia subito più che una riforma praticamente una demolizione.
Tra queste, una in particolare si rivolge alle persone più vulnerabili che abbiano un requisito specifico, e che possono accedere a contributi anche di migliaia di euro al mese.
Contributo di 4000 euro, ecco a chi spetta in Italia
A prevedere un contributo che può raggiungere la somma di 4.000 euro è la legge 104. Si tratta di una legge pensate per chi ha una disabilità e in alcuni casi per i suoi familiari o care giver. All’interno della norma sono numerosi i provvedimenti che mirano al sostegno delle persone con disabilità, che si trovano in una situazione indubbiamente svantaggiata all’interno della società. Oltre a sostegni diretti, anche i familiari che si occupano del benessere della persona con disabilità godono di alcune misure che gli permettono di svolgere al meglio il ruolo di care giver.
Pensiamo alla possibilità di assentarsi dal lavoro per occuparsi della salute psicofisica del parente o dell’assistito con disabilità. Se questo è possibile per alcuni giorni al mese, esiste un’altra misura che consente di assentarsi per un periodo massimo di due anni: si tratta del congedo straordinario retribuito. Sono stati divulgati per il 2025 i nuovi importi aggiornati per l’indennità ricevuta da chi può accedere al congedo.
Quattromila euro, se hai questo requisito ti basta chiedere
Per poter accedere al congedo straordinario retribuito bisogna dimostrare di dover o volere assistere un familiare con disabilità grave. La domanda sarà presentata al datore di lavoro, mentre l’indennità percepita dal richiedente è erogata dall’INPS, che per il 2025 ha fissato un tetto massimo di 57.038 euro annui.
Questo significa che mensilmente è possibile raggiungere una indennità pari a circa 3.827 euro lordi al mese. L’indennità viene calcolata sull’ultimo stipendio ed è composta da una quota fissa e componenti accessorie, infatti in certi casi l’importo netto può risultare più alto dello stipendio normale. Grazie a questa indennità e all’aggiornamento degli importi, chi ha necessità di prendere questo tipo di congedo ha un compenso assicurato che non li lascia scoperti.