“480 euro in regalo a chi fa la spesa per i parenti”, introdotto il Bonus Affetto per la Famiglia | Lo potete richiedere da oggi

Famiglia che festeggia

Bonus per la famiglia (pexels) - www.circuitolavoro.it

Come ricevere un bonus per la famiglia: fino a 480 euro per fare la spesa e acquistare medicinali, chi può inoltrare la domanda 

Arriva un aiuto non indifferente per tutte le famiglie che hanno bisogno di una mano con le spese quotidiane.

Soprattutto considerando i rincari degli ultimi mesi, che hanno reso difficile arrivare a fine mese anche a coloro che godevano di due stipendi.

Parliamo di un aiuto economico da parte dello Stato che era già presente, ma che per fortuna è stato rinnovato, quindi coloro che lo avevano richiesto in passato, potranno continuare a goderne, invece, chi ad oggi rientra nei requisiti ex novo, potrà farne domanda.

Se avete persone anziane a casa, oppure avete figli con meno di 3 anni, rientrate nel pubblico in questione, ma vediamo di dare tutte le specifiche necessarie a comprendere di cosa si tratta e come richiederlo.

Chi può ricevere l’aiuto economico

Si tratta di un aiuto concreto, che si potrà utilizzare per fare la spesa, pagare bollette, e adempiere a tutte le spese di prima necessità. È stato rinnovato il programma Carta Acquisti 2025. Ciò significa che le famiglie che rientrano nei requisiti potranno richiedere un contributo di 480 euro all’anno, circa 80 euro ogni due mesi, spendibili sia per generi alimentari che per spese mediche o bollette di luce e gas.

L’iniziativa è stata rilanciata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per sostenere chi ad oggi è colpito dal caro vita. Ci si rivolge quindi agli over 65 e alle famiglie con bambini sotto i tre anni. Per quanto riguarda gli over 65, i requisiti includono un reddito complessivo non superiore a 7.120 euro annui o 9.493 euro in caso di coppie. Per quanto riguarda le famiglie con i figli con età inferiore ai 3 anni l’ISEE non deve superare i 7.120 euro annui.

carta acquisti
Carta Acquisti 2025 (pexels) – www.circuitolavoro.it

Come far domanda per la Carta Acquisti 2025

Inoltrare domanda non è un iter difficile: basterà compilare i moduli in qualsiasi ufficio postale. la documentazione necessaria. I documenti richiesti includono un documento d’identità valido, il codice fiscale e l’attestazione ISEE del nucleo familiare. Chi ha già ricevuto la Carta in passato, e rispetta ancora i requisiti per riceverla, riceverà l’importo automaticamente, senza bisogno di un’ulteriore domanda.

Oltre agli 80 euro bimestrali, i beneficiari avranno diritto anche a sconti nei negozi convenzionati e a tariffe agevolate sull’energia elettrica. Tutte le informazioni su punti vendita aderenti e agevolazioni sono già disponibili sul portale dell’INPS.
La carta funzionerà come una normale carta di pagamento elettronica, ma può essere utilizzata solo ed esclusivamente nei negozi convenzionati e negli uffici postali per pagare le utenze domestiche.