“650 euro al mese in più”, la regione ha aperto le braccia | Vuole coccolare i lavoratori

ragazza che sorride al pc

Incentivi e bonus sul lavoro (pexels) - www.circuitolavoro.it

Il vantaggio della Regione permette di dare più aiuti economici a lavoratori e aziende: è l’anno delle assunzioni delle categorie più fragili 

In Italia, la questione della stabilità economica è sempre più centrale anche per via della mediaticità delle spiagge vuote di quest’anno. Il mare, con gli stabilimenti senza folla, hanno dato un’immagine precisa, che è valsa più di tante parole, su quel che è il futuro prossimo che siamo in procinto di vivere.

È innegabile che negli ultimi anni la situazione è andata via via peggiorando, quasi come un ritorno alla crisi economica del 2008, se non ancora più travolgente.

I costi per le famiglie hanno subito un’impennata, soprattutto per quanto riguarda bollette e beni di prima necessità, sui quali invece dovrebbe essere garantito il massimo risparmio.

I salari non sono riusciti a seguire il trend di crescita, anzi, si sono cristallizzati creando perdita del potere d’acquisto, e involuzione economica.

Precarietà e salari: la Regione punta sulle nuove assunzioni

Molti giovani e lavoratori precari si trovano in difficoltà nel costruire un futuro stabile, e persino chi ha un impiego fisso fatica ad arrivare a fine mese. È in questo contesto che diventano fondamentali gli interventi di Stato e Regioni, per sostenere direttamente chi lavora e chi cerca un’occupazione.

C’è una Regione in particolare che ha scelto di investire ancora di più su un aiuto economico che era stato già confermato dal Governo. Un segnale per per far capire alle aziende che possono fidarsi.

tavolo da lavoro
Incentivi per assunzioni con contratto indeterminato (pexels) – www.circuitolavoro.it

Incentivi fino a 650 euro al mese per giovani e donne lavoratrici in Abruzzo

La Regione Abruzzo ha introdotto un importante bonus dedicato a giovani under 35 e donne lavoratrici. Si tratta di bonus previsti per tutti i cittadini italiani ma in Abruzzo, la regione ha scelto di investire ancora più denaro per prendere parte a questo concreto aiuto per aziende e lavoratori.

Da una parte si darà sostegno a tutte quelle persone giovani, e a quelle donne che per via del gender gap non riescono a trovare lavoro; dall’altra invece si aiuteranno le aziende ad assumere a tempo indeterminato. Si tratta, infatti, di un incentivo che può arrivare fino a 650 euro al mese, rivolto alle aziende che assumono a tempo indeterminato under 35 e donne che non riescono a trovare lavoro.

Il bonus non guarda all’ISEE, ma si concentra esclusivamente sulla tipologia del contratto: più è stabile, maggiore è il sostegno previsto. Inoltre, per quanto riguarda il bonus giovani under 35, l’azienda ha anche il diritto all’esonero totale del 100% dal versamento dei contributi previdenziali, sia per l’assunzione a tempo indeterminato che per il passaggio da tempo determinato a indeterminato. La maggiorazione massima della Regione è di 150 euro (lo Stato prevede 500 euro). Un impegno importante, che denota l’importanza di fare piccoli passi per aiutare le carriere più fragili a consolidarsi.