Accipicchia CHE RUMORE LA LAVATRICE: volevo cambiarla ma l’idraulico mi ha fermata | Bastava fare questa semplice operazione

Lavatrice

Lavatrice - Fonte Pexels - Circuitolavoro.it

Lavatrice, a volte il problema può essere molto più semplice di come lo immaginiamo. Ecco cosa devi sapere

Tra tutti gli elettrodomestici che utilizziamo ogni giorno, la lavatrice è senza dubbio tra quelle che utilizziamo maggiormente.

In molte case, è in funzione quasi quotidianamente anche più volte al giorno. Si, perchè ci permette di risparmiare tempo, fatica e ci garantisce abiti sempre puliti e profumati.

Grazie alla lavatrice, non solo i lavaggi sono più rapidi, ma anche il processo di asciugatura risulta facile soprattutto grazie alla centrifuga, che strizza i capi eliminando l’acqua in eccesso.

Eppure, come ogni elettrodomestico soggetto a uso frequente, anche la lavatrice può iniziare a dare qualche problema. E il più comune riguarda proprio il rumore che spesso sentiamo.

Rumore in centrifuga: cosa fare

Sarà capitato anche a te di sentire la tua lavatrice durante la centrifuga fare un rumore assordante . È un problema molto comune, e spesso porta a pensare che la macchina sia arrivata alla fine della sua vita utile. Effettivamente quando il rumore diventa troppo intenso, il primo istinto è quello di pensare di cambiarla. È proprio quello che viene da fare istintivamente perchè non tutti conoscono cosa consigliano gli esperti. Infatti, non serve necessariamente cambiarla, basta fare una piccola operazione.  Secondo quanto spiegano i tecnici, il rumore forte in centrifuga non è sempre un segnale di guasto grave, ma spesso è legato a banali problemi di stabilità o di vibrazioni eccessive.

Per questo è bene seguire questi passaggi prima di ricorrere alla sostituzione: 1. Controlla la posizione della lavatrice. La lavatrice deve essere perfettamente in piano. Se è anche solo leggermente inclinata, durante la centrifuga si sposterà e vibrerà molto di più. Puoi utilizzare una livella per verificare che sia ben posizionata. 2. Installa dei piedini antivibrazione. Esistono in commercio piedini in gomma ammortizzanti che si applicano sotto le quattro gambe della lavatrice. Questi elementi aiutano a limitare lo spostamento e assorbire le vibrazioni, riducendo notevolmente il rumore. 3.Verifica il carico Anche un carico sbilanciato può causare vibrazioni anomale. Se metti solo pochi capi pesanti (es. asciugamani o lenzuola), la centrifuga potrebbe diventare molto più rumorosa. Cerca sempre di bilanciare il contenuto del cestello. 4. Ispeziona il pavimento. Se la lavatrice è su un pavimento scivoloso o irregolare, anche in questo caso tenderà a muoversi e a fare rumore. Una semplice gomma antiscivolo sotto l’elettrodomestico può fare miracoli.

Lavatrice
Lavatrice – Fonte Pexels – Circuitolavoro.it

Quando invece serve davvero l’aiuto di un tecnico

Se nonostante tutti gli accorgimenti visti nel paragrafo precedente il rumore persiste o peggiora, allora è il caso di chiedere il parere di un esperto. Potrebbe trattarsi di: cuscinetti usurati; Ammortizzatori interni danneggiati; problemi al motore o al cestello.

In questi casi, un idraulico o un tecnico specializzato potrà indicarti se conviene riparare o sostituire il pezzo difettoso, senza dover necessariamente cambiare tutta la lavatrice. La lavatrice è un elettrodomestico fondamentale e può durare molti anni se mantenuta con cura.