Addio auto, abbiamo la data definitiva dello stop: “Installati dispositivi ele…” | Solo così potete camminare

Addio a molte auto nel 2035 (pexels) - www.circuitolavoro.it
Una rivoluzione imminente in questi anni: le auto inquinano troppo c’è bisogno di un cambio radicale delle nostre abitudini
Ormai la rivoluzione è ufficiale: dal 2035 in Europa non sarà più possibile acquistare determinate tipologie di auto. Si tratta di una rivoluzione storica, una svolta epocale per il mondo della mobilità e in generale l’intero indotto, ma non solo, anche un cambio radicale importante per il futuro dell’ambiente.
Tutto è nato da un obiettivo specifico di cui si parla ormai da tempo in Europa: ridurre le emissioni di gas serra cercare di calmare i cambiamenti climatici. Secondo i dati, il settore dei trasporti è responsabile di circa il 25% delle emissioni totali di CO₂ nell’Unione Europea.
Il piano quindi parla già da tempo di un progetto alquanto difficile per attuazione, ma al tempo stesso molto ambizioso, ovvero riuscire a diminuire le emissioni entro il 2030 (facendo riferimento ai livelli del 1990) almeno della metà dell’intero, e dichiarare lo stop alle peggiori tipologie di motori nel 2035.
Non si sa se sarà una svolta risolutiva: c’è da considerare che ad esempio altre tipologie di motore, come l’elettrico, sono meno inquinanti ma la loro produzione prevede processi molto invasivi dal punto di vista ambientale, che lasciano spazio a molti interrogativi ancora aperti.
Il piano europeo dice stop alla gran parte dei motori
Lo stop ai motori riguarda tutti i motori termici: benzina e diesel, a partire dal 2035. Attenzione però, non si tratta di vietare l’uso delle auto attualmente in circolazione, ma di bloccare la vendita di nuovi veicoli con motori che emettono CO₂, incentivando così la diffusione di auto elettriche o comunque veicoli a zero emissioni.
Le auto già in circolazione potranno continuare a essere utilizzate anche dopo il 2035, al momento senza limiti. Inoltre tutti i piccoli produttori con meno di 10mila veicoli prodotti l’anno potranno avere un anno in più per adeguarsi.
I motori eccezione per il 2035: cosa si potrà continuare a vendere
Verranno accettate altre eccezioni come l’E-fuel, tutti quei carburanti sintetici che possono alimentare motori coinvolgendo fonti rinnovabili e senza emissioni di CO2 e i biocarburanti.
Inoltre, motocicli e ciclomotori sono attualmente esclusi dal regolamento, potranno quindi continuare a essere venduti anche dopo il 2035. Per i camion non ci sono divieti ma fino al 2040 verranno previste riduzioni progressive sulle emissioni. In estrema sintesi, dal 2035 non sarà più possibile acquistare nuove auto a benzina o diesel nell’UE, ma le auto esistenti potranno ancora circolare. In questi anni vedremo se ci saranno modifiche ulteriori al regolamento pattuito, ma la direzione del Green Deal rimane invariata, almeno per quanto riguarda l’Unione Europea.