Addio bollo auto, da ora non lo paghi e continui a circolare tranquillamente: puoi anche vendere l’auto | Nessuno ti dice nulla

Bollo auto- Foto di JESHOOTS da Pexels-CircuitoLavoro.it
Ci sono alcuni casi in cui è possibile continuare a circolare indisturbati anche quando la tassa automobilistica, meglio conosciuta come bollo auto, non è stata pagata: ecco quando.
Il bollo auto è una tassa decisamente mal vista da molti automobilisti. Si tratta di una spesa annuale che grava sul portafoglio, indipendentemente dall’utilizzo effettivo del veicolo.
La tassa si applica sul possesso dell’automobile ed è spesso confusa con un’imposta legata alla circolazione, ma che in realtà ha poco a che fare con il semplice utilizzo dell’auto su strada.
Sono in molti a chiedersi se il mancato pagamento del bollo comporti automaticamente delle limitazioni alla circolazione o alla vendita del veicolo.
Tra gli automobilisti si diffondono subbi e timori, soprattutto nel caso in cui si voglia vendere o acquistare un’auto usata, legati a eventuali pendenze fiscali.
Mancato pagamento di bollo auto: cosa succede alla circolazione dell’automobile
Bisogna precisare che il mancato pagamento del bollo auto, di per sé, non comporta sanzioni per chi continua a usare il mezzo su strada. Il bollo, infatti, ha natura esclusivamente fiscale e non amministrativa. L’assenza del versamento di questa tassa non impedisce al veicolo di circolare, almeno finché non intervengano provvedimenti successivi. Esiste, però, un rischio concreto legato al fermo amministrativo, un provvedimento che può essere disposto dall’Agenzia delle Entrate o dall’ente riscossore.
Il provvedimento scatta nel momento in cui il contribuente accumula una serie di debiti fiscali che comprendono anche il mancato pagamento del bollo auto. Questa misura non viene, però, applicata automaticamente. Ci vuole tempo affinché si attivi e nel frattempo i veicoli continuano a circolare anche con bolli non pagati da anni.
Bollo auto scaduto: quando si può vendere l’automobile
Ci si deve preoccupare del bollo auto quando si decide di vendere un veicolo? Bisogna ricordare che il passaggio di proprietà può avvenire presso notai, Motorizzazione Civile, Aci o agenzie automobilistiche, senza che venga controllato lo stato dei pagamenti della tassa. Gli eventuali bolli scaduti e non pagati restano sempre a carico del vecchio proprietario e non si trasferiscono all’acquirente.
Il nuovo proprietario risulta intestatario della vettura dopo la registrazione del passaggio al Pra. Le eventuali pendenze precedenti non potranno più generare fermi amministrativi sul veicolo. Chi decide di acquistare un’automobile sulla quale non è stata versata la rispettiva tassa, però, dovrebbe prestare particolare attenzione al periodo di tolleranza del pagamento. Se il passaggio avviene entro quel mese e il venditore non ha pagato, infatti, il bollo ricade sul nuovo proprietario.