Addio cinture di sicurezza: “Sono obsolete non servono più” | Ecco come le sostituiremo

Addio cintura di sicurezza - circuitolavoro.it
Allacciare la cintura di sicurezza è sempre stato il primo gesto da fare appena entrati in macchina. Ben presto tutto questo sarà un ricordo.
Un’abitudine quasi automatica, ma anche una regola sacrosanta che ha salvato moltissime persone e, a dirla tutta, potrebbe averlo fatto anche con noi, più di quanto possiamo immaginare. Obbligatoria, scontata, insostituibile. Fino ad oggi.
Perché qualcosa sta cambiando. E non si tratta di una semplice evoluzione tecnologica, ma di un vero e proprio passo avanti nel modo in cui concepiamo la sicurezza in auto. Dalla Germania arriva un sistema che potrebbe mettere in discussione l’intero concetto di ‘cintura’, così come lo conosciamo. E quel sistema, quando passerà tutti i test, sarà applicato anche nel nostro Paese.
Non è fantascienza, è già in fase di test. E se tutto va come previsto, le nuove auto potrebbero presto dire addio alle cinture tradizionali.
Non solo cintura: ecco il nuovo sistema intelligente
Tutto parte da un’idea semplice: non tutti i corpi sono uguali, non tutte le posizioni in auto sono identiche. E allora, perché usare un’unica fascia per tutti?
Da questo spunto è nato un nuovo dispositivo di sicurezza attiva, in grado di adattarsi in tempo reale al corpo del conducente e dei passeggeri. Si tratta di un sistema basato su sensori interni che analizzano postura, posizione della testa, distanza dal volante e persino il modo in cui ci muoviamo mentre guidiamo.
A livello pratico, il sistema funziona con una serie di fasce flessibili incorporate direttamente nei sedili, che si tendono e si modellano intorno al corpo solo nel momento del bisogno, creando una sorta di ‘abbraccio protettivo’ in base alla situazione. Non ci sono fibbie, non ci sono cinghie da agganciare manualmente: tutto avviene in automatico, guidato da microprocessori e algoritmi predittivi che dialogano con il sistema di bordo.
In base ai parametri rilevati, l’auto è in grado di attivare questi meccanismi di contenimento intelligenti, che offrono la stessa – se non maggiore – protezione rispetto alle classiche cinture. E lo fanno senza bisogno di tirare nulla, senza segnalatori acustici, e senza che il guidatore debba fare nulla.
Ma non è tutto. Questo tipo di sistema interagisce con gli altri dispositivi di bordo, dal controllo di stabilità all’airbag, per calcolare in tempo reale il miglior modo per proteggerci in caso di impatto.
A quando l’addio definitivo alle cinture?
Per ora, no. La cintura rimane obbligatoria su tutti i veicoli in circolazione. Ma questi nuovi sistemi, testati secondo gli standard di sicurezza Euro NCAP, stanno già entrando nei laboratori delle case automobilistiche europee. E c’è chi parla già di produzione di serie entro i prossimi 2-3 anni.
Sarà davvero la fine della cintura come la conosciamo? Forse. Oppure sarà un’integrazione. Di certo, la direzione è tracciata: più sicurezza, più tecnologia, meno vincoli fisici. E un futuro in cui non ci si lega più a una fascia, ma a un algoritmo.