Addio Europa, arrivato il comunicato ufficiale: la colpa è tutta degli USA | Cittadini, potete solo rassegnarvi

L’Europa perde la sua forza (pexels) - www.circuitolavoro.it
Si sono tutti stancati dell’Europa? L’America in rimonta, cosa sta succedendo nel panorama globale: a spiegarlo sono i dati
Le tensioni geopolitiche globali non fanno altro che rimescolare gli equilibri tra Stati, influenzando anche economia e quotidiano sociale dei cittadini.
L’Europa sta perdendo colpi, e non solo dal punto di vista politico ma anche dal punto di vista di forza culturale. La vera debolezza venuta fuori negli ultimi anni segna una scarsa unione. L’Unione Europea non è unita perché di base è il continente ad avere differenze culturali sostanziali che non permettono ai popoli di sentirsi davvero parte integrante di qualcosa.
Un italiano e un austriaco cosa hanno in comune? Ben poco, sia per quanto riguarda il territorio che le abitudini di vita. La cultura quindi gioca un ruolo importante per quanto riguarda la coesione e il gioco di squadra, e quest’assenza si è fatta sentire nel tempo, fino ad arrivare ad oggi, in cui gli stessi europei si chiedono che cosa li tenga ancora uniti.
Questa crisi separatista sta portando così effetti su un altro fenomeno ancora: il turismo. Non siamo più attrattivi come un tempo nonostante le nostre meraviglie e la nostra storia, e c’è un perché.
L’Europa perde punti, in rimonta l’America degli Stati Uniti
Le preferenze dei viaggiatori si sono evolute anche con il cambiare degli equilibri geopolitici. Forse l’avevano capito in anticipo gli inglesi con il gesto sconsiderato della Brexit, fatto sta che negli ultimi anni la nostra Europa ha perso un bel po’ di turismo, nonostante le mete più visitate al mondo siano ancora le nostre.
Ad esempio nella classifica top 10 mondiale, al terzo posto c’è l’America degli Stati Uniti, e non un paese europeo: un tempo avevamo il primato, oggi non è più così, le tendenze stanno cambiando.
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite, nel 2023 quasi mezzo miliardo di viaggiatori ha visitato i dieci Paesi più gettonati al mondo. SkyTG24 ha condiviso la classifica, sottolineando che l’Europa mantiene una posizione dominante ma non più esclusiva.
Gli Stati Uniti conquistano il podio: una nuova era per il turismo
Al terzo posto della classifica si trovano gli Stati Uniti, con 79,3 milioni di visitatori nel 2023. Questa posizione conferma l’attrattività del Paese e il cambiamento della percezione del mondo nell’immaginario dei cittadini.
L’Europa resiste, sì, ma deve innovarsi per mantenere la leadership, altrimenti le tendenze continueranno a consolidarsi sempre di più nel tempo.
Continuiamo a dominare la classifica con sei Paesi presenti nella top 10: Francia, Spagna, Italia, Turchia, Germania e Austria. La nostra storia ha ancora capacità attrattive infinite ma la crisi dell’Unione Europea si potrebbe man mano ripercuotere anche nel turismo, siamo in bilico come equilibristi.