Addio scuole, “I bambini li deve istruire l’intelligenza artificiale”: genitori vi dovete rassegnare

Intelligenza Artificiale (pexels.com) - circuitolavoro.it

Niente più sforzo per fare i conti, basta avere uno strumento con cui utilizzare l’intelligenza artificiale: sta succedendo a scuola.
La diffusione dell’Intelligenza Artificiale è una rivoluzione praticamente epocale di cui ancora la massa deve comprendere la portata.
Stiamo già assistendo con Chat Gpt e l’integrazione dell’IA nei browser e negli smartphone alle possibilità di applicazione di questa tecnologia.
In tanti si sono preoccupati quando hanno visto video “deepfake” generati con IA, visto che sono ormai praticamente indistinguibili rispetto a un video reale.
Le applicazioni dell’IA si stanno rivolgendo anche all’istituzione scolastica: quanto affermato da un docente inglese ha sconvolto i genitori.
IA e non più mente umana: anche a scuola avverrà questa sostituzione a cui stiamo già assistendo
Tutto parte dal Report 2025 di Gostudent che è stato a sua volta citato nell’ambito di un articolo riguardante la scuola in Europa dal sito orizzontescuola.it. All’interno del report, infatti, emerge come le materie considerate più inadatte in quanto svolte, secondo i docenti, in modo obsoleto, siano matematica e informatica. Insegnanti di tutti i Paesi, infatti, credono che queste materie non siano più insegnate in modo efficace agli studenti.
La critica emersa rispetto alla matematica riguarda soprattutto la distanza tra le nozioni teoriche impartite e il mondo reale. Inoltre, un altro problema risiederebbe nell’insegnamento di metodi matematici troppo incentrati sulla memorizzazione. Infine, l’ultima istanza che riguarda specificatamente la matematica riguarda l’assenza di strumenti digitali adeguati e, soprattutto, contemporanei. Quanto detto da un docente di Fisica del Regno Unito, però, ha sconvolto tanti nostalgici della scuola e del metodo tradizionale.
Tra matematica e fisica ma con l’intelligenza artificiale: si sostituirà a noi prima che ce ne possiamo accorgere
“Con le moderne tecnologie, sarà l’IA a svolgere le operazioni matematiche al posto di studenti e studentesse“, ha affermato un docente di fisica del Regno Unito. Si tratta di una affermazione che può sembrare forte, ma non è tanto lontana dalla realtà.
Quanto spesso nella quotidianità utilizziamo l’IA per risolvere i nostri problemi? Le conseguenze dell’applicazione di questo strumento a tutti i campi saranno quella di essere in parte sostituiti. In teoria, se ben gestita, tale sostituzione non farà altro che agevolare il lavoro degli esseri umani. Sfortunatamente, troppo spesso il benessere delle persone viene del tutto sostituito dalla finta necessità (o amore) del profitto. Come tutte le tecnologie, anche l’IA è ancora uno strumento nelle mani delle persone: non resta che utilizzarlo al meglio e in modo etico per fare sì che sia al servizio dell’umanità e non al di sopra della stessa.