Affitto, altro che costi altissimi: da oggi è gratis | Scegliete la casa e trasferitevi, è gratis

affitto casa - freepik - circuitolavoro.it

Il Governo interviene sugli affitti super costosi: i dipendenti potranno richiedere il bonus affitto 2025 - circuitolavoro.it (freepik)

E’ in arrivo un nuovo bonus che ti fa risparmiare davvero: potrai affittare la casa dei tuoi sogni, quasi gratis.

Aumenti record e poche case disponibili, è sempre più difficile trovare una casa che soddisfi le proprie esigenze. Ma ora è in arrivo un incentivo che premia una categoria in particolare.

L’affitto pesa sempre di più sulle famiglie italiane le quali, insieme al caro vita, devono far fronte anche alle spese di fitto della propria casa. Negli ultimi mesi, si è registrato un aumento vertiginoso degli affitti.

Secondo i dati più recenti, i canoni di locazione sono cresciuti di oltre l’8% rispetto all’anno precedente e, nelle grandi città, gli aumenti hanno anche superato il 10%. Trovare un’abitazione, in particolare un bilocale, a meno di 850 euro al mese, diventa sempre più difficile.

Eppure, la domanda di case in affitto sembra crescere sempre di più. Questo perché non tutti riescono ad accedere al mutuo e, quindi non hanno altre alternative che richiedere l’affitto. Per venire incontro a questa fascia di popolazione, le istituzioni hanno trovato una soluzione mirata per ridurre il peso economico del canone mensile del fitto. Di cosa si tratta? Continua a leggere per scoprirlo.

Affittuari in crisi: da ora ci pensa il Governo

Per contrastare il fenomeno dell’aumento degli affitti, diversi Comuni italiani hanno introdotto dei bonus specifici destinati a famiglie in difficoltà, giovani coppie e anziani. A livello nazionale, invece, una delle novità che merita grande attenzione, riguarda i lavoratori dipendenti che si trasferiscono per motivi di lavoro.

Per questi dipendenti è prevista una detrazione fiscale fino a 991,60 euro nel 2025. Tuttavia, per accedere a questo importante aiuto, è necessario soddisfare alcuni requisiti. Possono accedere al bonus affitti chi si sposta di almeno 100 chilometri dalla precedente residenza e si trasferisce nel Comune di lavoro o in uno limitrofo. Il bonus è, inoltre, riservato a chi ha un contratto di lavoro dipendente.

bonus affitto- freepik -circuitolavoro.it
Affitto casa nel 2025: ecco il bonus che ti farà risparmiare – circuitolavoro.it (freepik)

Come ottenere il bonus affitto 2025: ecco i documenti che devi presentare

Tra i beneficiari del bonus vi sono anche i neoassunti con un nuovo contratto di lavoro dipendente. L’agevolazione inerente gli affitti è riservata a che è intestatario di un contratto di locazione per l’abitazione principale e rientra nei limiti di reddito previsti:

  • fino a 15.493,71 euro di reddito: è possibile detrarre il massimo dell’importo, pari a 991,60 euro;
  • per redditi tra 15.493,71 e 30.987,41 euro: è possibile detrarre massimo 495,80 euro.

Come ottenere il bonus? Tramite la dichiarazione dei redditi, entro il 30 settembre 2025, attraverso il modello 730 o entro il 30 ottobre con il modello Redditi PF. La documentazione necessaria per fare la domanda è il rigo E72 del modello e munirsi di diversi documenti, quali:

  • contratto d’affitto registrato;
  • contratto di lavoro o CU 2025;
  • autocertificazione che attesti la nuova residenza e il rispetto dei requisiti principali.