Allerta Coop, hanno venduto il prodotto sbagliato: se lo avete comprato dovete buttarlo prima di subito

Coop - Fonte Pixabay - Circuitolavoro.it
Una nuovo richiamo alimentare, controlla subito se hai acquisto questo alimento di recente, il rischio è altissimo!
Nell’ultimo periodo sempre più casi di richiami alimentari si stanno verificando nel nostro Paese e, il rischio di incorrere in guai seri per la salute, è dietro l’angolo.
Proprio di recente, al centro dell’attenzione mediatica, è stata una signora di Bologna finita in coma per aver mangiato salmone incontaminato.
Ma questo chiaramente è solo uno dei tanti casi avvenuti. A quanto pare ad essere coinvolti in questa problematica ci sarebbero anche i marchi più noti.
Ed è proprio la famosa Coop questa volta, ad essere finita nell’occhio del ciclone per un alimento venduto all’interno dei suoi punti vendita.
Un nuovo richiamo alimentare
Dal primo gennaio 2025 il Fatto Alimentare ha segnalato ben 84 richiami, per un totale di 281 prodotti di aziende e marchi differenti. Dati allarmanti che fanno immediatamente capire la notevole diffusione del fenomeno. La comunicazione dei richiami alimentari si è intensificata parecchio negli ultimi anni, non solo in Italia, grazie alla creazione del portale online del Ministero della Salute, ma anche in Europa con la realizzazione del RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed), ovvero il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi dell’Unione Europea.
Tutto ciò ha permesso di condividere velocemente, tra tutti gli Stati membri dell’UE, informazioni su eventuali rischi rilevati in determinati alimenti. Ma torniamo all’ultimo richiamo. E’ bene che controlliate subito se avete acquistato il prodotto segnalato di recente, o potreste rischiare grosso. Scopriamo maggiori dettagli nel prossimo paragrafo.
Prodotto Coop ritirato dal commercio
Come riporta il fattoalimentare.it, ad essere oggetto di richiamo è stato un lotto di mozzarella in carrozza al prosciutto, a marchio Cucina Nostrana venduto dai supermercati Coop. Quest’ultimi hanno subito segnalato l’alimento indicandone la motivazione. Si tratta di un errore di etichettatura: l’etichetta infatti riporta la denominazione “Mozzarelle in carrozza al prosciutto” ma in realtà la confezione contiene “Mozzarelle in carrozza all’acciuga”. Di conseguenza non è indicata la presenza dell’allergene ‘pesce’.
L’avviso pubblicato da Coop non indica la fotografia del prodotto e non riporta né il peso di vendita, né la data di scadenza del prodotto, ma soltanto il numero di lotto, 25203. La catena rende noto che il provvedimento interessa solo alcuni punti vendita Coop. Ad ogni modo, in via cautelativa, è consigliabile, soprattutto alle persone allergiche al pesce, di non consumare la mozzarella in carrozza “al prosciutto” con il numero di lotto sopra indicato. Le consumatrici e i consumatori eventualmente in possesso del prodotto richiamato possono restituirlo al punto vendita d’acquisto. Il consumo del prodotto non comporta rischi per le persone che non sono allergiche al pesce.